Supporto tecnico-scientifico alla stesura del Piano Particolareggiato della Sosta del Centro e supporto tecnico-specialistico nell’analisi del progetto esecutivo Metrotramvia del Comune di Desio

 Supporto tecnico-scientifico alla stesura del Piano Particolareggiato della Sosta del Centro e supporto tecnico-specialistico nell’analisi del progetto esecutivo Metrotramvia del Comune di Desio

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale, con contributo aggiuntivo, a favore di Comune di Desio

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Mauro Barzizza, [capo progetto], Matteo Gambino [staff PIM]

Codice Ricerca

IST_21_18

Data

Dicembre 2020


Nell’ambito del Programma di collaborazione PIM-Comune di Desio (comune socio del Centro Studi PIM) sono state svolte attività di supporto tecnico-scientifico alla struttura tecnica comunale finalizzate alla stesura
di due attività:
Attività A: Supporto tecnico specialistico alla struttura comunale nell’analisi/ lettura delle soluzioni progettuali viabilistiche connesse al progetto esecutivo Metrotramvia e nella coerenziazione dell’intervento di bonifica, rimozione dei binari dismessi e realizzazione di un percorso ciclabile con la progettualità in atto lungo l’asse Garibaldi-Italia;
Attività B: Piano Particolareggiato della Sosta del Centro storico.
Per l’Attività A , il supporto alla struttura tecnica comunale ha riguardato:
-la lettura/analisi e valutazione della coerenza con la normativa vigente delle soluzioni progettuali contenute negli elaborati progettuali del progetto metrotramvia Milano-Seregno per la tratta in comune di Desio;
-incontri con i tecnici comunali e predisposizioni di note/pareri tecnici finalizzati a segnalare, eventuali criticità presenti, in particolar modo per le relazioni della componente debole (pedoni e cicli) anche con riferimento al
ruolo gerarchico funzionale della rete stradale urbana del comune di Desio;
-supporto alla struttura comunale negli incontri con Città Metropolitana di Milano ed i progettisti e predisposizione di note/pareri.
Il supporto ha riguardato inoltre la contestualizzazione del progetto affinchè, in coerenza con gli strumenti pianificatori vigenti, in particolar modo il PGTU (Piano Generale del Traffico Urbano) e le desiderata
dell’Amministrazione comunale, fossero contemplate e risolte le criticità riscontrate.
Il Piano Particolareggiato della Sosta del Centro storico (Attività B) è uno strumento di pianificazione di settore (che approfondisce il tema della domanda e dell’offerta di sosta, oltre a definire un progetto sostenibile di riorganizzazione della stessa), in linea con gli indirizzi e gli obiettivi del PGTU – Piano Generale del Traffico Urbano vigente. Esso è predisposto ai sensi delle “Direttive per la redazione e attuazione dei Piani Urbani del Traffico” (Ministero del Lavori Pubblici, 24.06.1995).
Il Piano riprende le informazioni relative all’offerta e all’organizzazione della sosta, raccolte nell’ambito del PGTU vigente e approfondisce ulteriormente il tema della domanda di sosta e del rapporto con l’offerta
attraverso un’indagine sul campo unitamente alla lettura dell’interazione fra domanda ed offerta deducibile dai dati relativi alle transazioni degli spazi di sosta regolamentati a pagamento.
L’indagine è stata effettuata, in collaborazione con la struttura comunale, lungo le vie e piazze del Centro storico della città.
Per tutti gli ambiti il rilievo è stato effettuato continuativamente, in giorni feriali tipo, attraverso un indagine diurna dalle ore 7.00 alle ore 20.00 ed un indagine notturna dalle 2.00 alle 3.00. Quest’ultima ha permesso di
quantificare la domanda di sosta dei residenti privi di uno spazio di sosta privato. L’indagine diurna invece ha permesso di censire, mediante l’utilizzo di cartoncini colorati, per ciascuna via o area di sosta, l’entità della
domanda di sosta (regolare in spazi delimitati e irregolare in spazi non delimitati), la durata, i picchi della domanda e il tasso di occupazione.
L’analisi dei dati raccolti e dell’interazione tra domanda e offerta di sosta ha evidenziato le seguenti criticità/ peculiarità.
-La presenza all’interno degli stessi ambiti di tassi d’occupazione molto variegati, indotti principalmente dalla regolamentazione degli spazi di sosta e/o dalla localizzazione degli spazi a pagamento: aree a parcheggio di
sosta libere fortemente sotto-utilizzate (Carcano-Prati-Grandi, Rimembranze), aree a parcheggio regolamentate a pagamento anch’esse sotto-utilizzate (via Dei Serviti, ecc.).
-Tassi di occupazione elevati, in alcuni casi oltre la saturazione, negli orari di apertura delle attività commerciali e dei servizi.

  • Conflittualità tra le varie tipologie di utenze (residenti, lavoratori, commercianti, fruitori dei servizi e delle
    attività).
  • Mancato rispetto della durata massima della sosta regolamentata a disco orario, in misura significativa.
  • Utilizzo dell’auto per brevi spostamenti anche all’interno di ciascun ambito di indagine.
  • Occupazione media pari al 70% degli spazi in carreggiata durante le ore notturne.
    A risoluzione delle criticità emerse il Piano Particolareggiato conferma quanto contemplato dal PGTU vigente in merito alla regolamentazione degli spazi di sosta al fine di orientare la domanda di sosta in funzione della destinazione e della durata della sosta stessa. L’obiettivo è quello di migliorare la disponibilità di sosta, garantire una miglior fruibilità dei servizi e orientare la domanda di sosta in specifiche aree promuovendo, in relazione alle brevi distanze, modalità di spostamento eco-compatibili (mobilità dolce)

Articoli correlati