Progetto FABPIM (Facilitazione Abilitazione Bandi) – 2020

 Progetto FABPIM (Facilitazione Abilitazione Bandi) – 2020

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale a favore di Soci PIM

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Angelo Armentano [capo progetto] CISA srl, Elena Corsi [collaboratori esterni]

Codice Ricerca

IST_17_20

Data

Gennaio 2021


Durante i primi mesi dell’emergenza COVID-19, è stato attivato all’interno del Portale del Centro Studi PIM un nuovo spazio, sottoforma di sito dedicato: https://www.pim.mi.it/fabpim/
Il Progetto FABPIM (Facilitazione Abilitazione Bandi) è un nuovo servizio che il Centro Studi PIM dedica esclusivamente ai propri Soci, con l’obiettivo di fornire uno strumento per guardare allo sviluppo del territorio oltre l’emergenza pandemica.
Il nuovo servizio offre ad amministratori e tecnici degli Enti soci un servizio gratuito e personalizzato di informazione, orientamento e accompagnamento sulle opportunità di finanziamento regionali, nazionali ed europee.

L’attività è stata organizzata in due fasi principali:

  • FASE 1: strutturazione del nuovo sito dedicato https://www.pim.mi.it/fabpim/, organizzazione categorizzata dei contenuti attraverso l’attivazione di sezioni tematiche, definizione delle modalità per la raccolta delle informazioni e la loro pubblicazione online.
    Obiettivo è stato quello di fornire una struttura dinamica in grado di offrire una panoramica completa sui bandi e gli incentivi attivi e in scadenza, relativi alle seguenti aree tematiche: urbanistica e territorio, mobilità, ambiente, economia e società, innovazione, sport e cultura.
    Successivamente è stata attuata una selezione, dall’indirizzario interno PIM, dei contatti e-mail degli amministratori e tecnici degli Enti soci, ai quali sono state inviate “le credenziali personali” per l’accesso alle sezioni interne del sito. La presentazione del nuovo servizio è stata illustrata durante l’Assemblea sei Soci PIM 2020.
  • FASE 2: nei mesi successivi l’attività è stata incentrata alla selezione e pubblicazione dei bandi attivi sia a livello comunitario che nazionale e regionale. Sono stati inoltre attivati tre servizi per gli iscritti al servizio:
  • la Newsletter periodica, con la segnalazione dei bandi attivi e la segnalazione delle novità;
  • il Gruppo Facebook, dove vengono pubblicizzati i bandi caricati sul sito FABPIM;
  • il Servizio su appuntamento (in videoconferenza) prenotabile all’indirizzo: fabpim@pim.mi.it

In un periodo di circa 7 mesi, dalla sua attivazione al 31 dicembre 2020, il sito ha raccolto 83 bandi suddivisi nelle varie sezioni tematiche:

  • 9 urbanistica e territorio
  • 13 mobilità
  • 21 ambiente
  • 27 economia e società
  • 18 innovazione
  • 26 sport e cultura

Nello stesso periodo, il sito ha raggiunto:

  • 713 utenti;
  • 1.307 sessioni;
  • 4.410 visualizzazioni di pagina;
    la cui provenienza deriva dalle comunicazioni via email e social, oltre che da un buon numero per ricerca diretta sul web che rimanda al sito FABPIM (fonte dati Google Analytics).
    Inoltre nello stesso periodo sono state inviate, ai 456 iscritti al servizio:
  • 23 newsletter periodiche (con cadenza quasi settimanale, con una percentuale media del 30% di apertura dei contenuti).

Articoli correlati