Quadro della Mobilità Ciclabile Itinerario Stazione RFI Milano Lambrate – Rombon – SP103 Cassanese (abitato di Segrate)

 Quadro della Mobilità Ciclabile Itinerario Stazione RFI Milano Lambrate – Rombon – SP103 Cassanese (abitato di Segrate)

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale svolta a favore della Provincia di Milano, Direzione Centrale Pianificazione e Assetto del territorio, Settore Parchi e Mobilità Ciclabile

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Francesca Boeri (capo progetto), Mauro Barzizza, Evelina Saracchi, Cinzia Vanzulli [staff PIM], Luca Sterpi [collaboratore esterno]

Codice Ricerca

IST_06_07

Data

Luglio 2007


Il Centro Studi PIM nell’ambito dell’Attività istituzionale a favore della Direzione Centrale Pianificazione e Assetto del territorio, Settore Parchi e Mobilità Ciclabile, della Provincia di Milano, ha predisposto il quadro della mobilità ciclabile lungo l’itinerario Stazione RFI di Milano Lambrate – via Rombon – SP103 Cassanese fino all’abitato di Segrate, verificando la compatibilità dei progetti stradali previsti lungo l’asse stesso con il disegno di rete ciclabile delineato.

Nella prima fase del lavoro si definisce, in primo luogo, l’inquadramento sovracomunale sotto il profilo dell’assetto esistente e previsto delle reti di mobilità veicolare e ferroviaria.

In particolare, per quanto riguarda l’asse compreso tra la Stazione RFI di Milano Lambrate – via Rombon – SP103 Cassanese fino all’abitato di Segrate, sono analizzati nel dettaglio gli interventi infrastrutturali previsti:

  • ristrutturazione dello svincolo di Lambrate sulla A51 Tangenziale Est di Milano;
  • viabilità di accesso al Centro Intermodale di Segrate;
  • variante della Cassanese tra il Centro Intermodale di Segrate e C.na Gabbadera a Pioltello;
  • ammodernamento della Cassanese tra Pioltello e Melzo;
  • ristrutturazione della Cassanese nella tratta urbana fra Segrate e Poltello.

La successiva parte della fase analitica ricostruisce il quadro della mobilità ciclopedonale esistente e prevista.

L’attività, svolta in collaborazione con gli Uffici tecnici comunali, consiste nell’analisi dello stato di fatto e delle previsioni in atto sulla reti ciclabili comunali di Milano, Segrate e Pioltello e nell’analisi degli interventi di collegamenti ciclabili intercomunali.

Si è verificata, inoltre, la coerenza delle previsioni in atto con la Rete strategica provinciale MiBici.

Con la finalità di determinare una prima base conoscitiva sul rapporto fra i centri generatori/attrattori di mobilità ciclistica e la rete ciclabile effettivamente esistente, si è proceduto alla mappatura dei principali dei servizi e dei poli attrattori presenti sul territorio:

  • parchi urbani;
  • attrezzature sportive ricreative;
  • centri scolastici;
  • servizi pubblici di interesse comunale e sovracomunale (servizi sanitari, uffici pubblici);
  • stazioni ferroviarie e punti di interscambio con mezzi pubblici;
  • aree produttive e terziario-commerciali.

Alla luce dei progetti infrastrutturali che interessano la SP103 Cassanese e dell’esigenza di un collegamento ciclabile lungo quest’asse fra Milano e Segrate, manifestata sia dalla Amministrazione Provinciale, tramite la Rete strategica MiBici, sia dall’Amministrazione Comunale di Segrate, tramite il progetto di rete ciclabile elaborato nell’ambito del Piano Urbano del Traffico, è emersa la necessità di verificare la compatibilità tra progetti stradali e previsioni di itinerari ciclabili.

Pertanto nella seconda fase del lavoro, si è cercato di evidenziare le congruenze o le eventuali criticità emerse dall’analisi comparata dei due quadri analitici predisposti nella prima fase del lavoro (Quadro Infrastrutturale e Quadro della mobilità ciclabile) e sono state avanzate proposte d’intervento finalizzate a garantire la continuità fra i percorsi ciclabili esistenti e/o in corso di progettazione/realizzazione.

Articoli correlati

Leave a Reply