Quadro Infrastrutturale dell’Ovest Milanese e supporto tecnico agli Accordi di Programma Tangenziale Est Esterna e Pedemontana

 Quadro Infrastrutturale dell’Ovest Milanese e supporto tecnico agli Accordi di Programma Tangenziale Est Esterna e Pedemontana

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale a favore della Provincia di Milano - Direzione Centrale Trasporti e Viabilità – Programma di collaborazione 2008

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Saracchi Maria Evelina (capo progetto), Angelo Armentano, Mauro Barzizza [staff PIM], Luca Sterpi, Valentina Gambirasio [collaboratori esterni]

Codice Ricerca

IST_03_08

Data

Febbraio 2009


La collaborazione istituzionale del Centro Studi PIM a favore della Provincia di Milano (Direzione Centrale Trasporti e Viabilità) per l’anno 2008 si è concretizzata nelle cinque attività di seguito descritte.

Valutazioni in merito all’intervento “Accessibilità Malpensa-SS11 Padana Superiore – tratta Magenta-Tangenziale Ovest Milano”

A partire da un’analisi critica del progetto preliminare dell’itinerario tra Magenta e la Tangenziale Ovest di Milano (approvato dal CIPE a gennaio 2008), sono stati elaborati, tenendo conto degli aspetti urbanistici ed ambientali, approfondimenti di prefattibilità di soluzioni alternative per le tratte e i nodi particolarmente critici. Ulteriormente sono state svolte valutazioni trasportistiche in merito allo scenario infrastrutturale di stato di fatto e a quelli relativi alle soluzioni progettuali proposte. In seguito ad incontri di confronto con i progettisti incaricati da ANAS di sviluppare il progetto definitivo, con i rappresentanti del Parco Agricolo Sud Milano e con i funzionari regionali, è stato predisposto il documento “Nuova viabilità Comparto Sud-Ovest. Analisi e proposte della Provincia di Milano”, utilizzato per la presentazione ai Comuni interessati delle soluzioni di ottimizzazione del tracciato allo studio.

Opere connesse della Tangenziale Est esterna di Milano

È stata predisposta la cartografia di inquadramento delle soluzioni infrastrutturali alternative proposte per le opere connesse della Tangenziale Est Esterna di Milano, elaborata quale aggiornamento dalla documentazione già predisposta per l’attività istituzionale PIM-Provincia di Milano (D.C. Trasporti e Viabilità) per l’anno 2007. Tali elaborazioni sono poi state inserite nel documento “Accordo di Programma per la realizzazione della Tangenziale Est Esterna di Milano e il potenziamento del sistema della mobilità dell’est Milanese e del nord Lodigiano. Studi di prefattibilità”, predisposto dalla D.C. Trasporti e Viabilità in ottemperanza a quanto richiesto dal Collegio di Vigilanza per l’AdP regionale.

Opere connesse del Sistema Viabilistico Pedemontano

È stata predisposta la cartografia di inquadramento delle soluzioni infrastrutturali alternative proposte per le opere connesse del Sistema Viabilistico Pedemontano – Tratte B1 e B2, elaborata quale aggiornamento ed integrazione dalla cartografia già predisposta per l’attività istituzionale PIM-Provincia di Milano (D.C. Trasporti e Viabilità) per l’anno 2007, nell’ambito dei lavori della Segreteria Tecnica dell’Accordo di Programma per la realizzazione del Sistema Viabilistico Pedemontano Lombardo. Per le soluzioni infrastrutturali proposte sono state effettuate valutazioni, sia in merito alla compatibilità urbanistica ed ambientale, sia di tipo trasportistico, in particolare per lo scenario relativo alla variante alla SP133-SP31.

Valutazioni in merito al progetto preliminare “Sempione bis”

È stata effettuata una ricostruzione dell’iter procedurale del progetto preliminare della variante alla SS33 del Sempione (“Sempione bis”) ed una sintesi, da un lato, delle caratteristiche generali del progetto, dall’altro, delle prescrizioni formulate dalla Regione Lombardia, dalla Commissione Speciale VIA e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. È stato quindi predisposto il documento “Progetto preliminare Sempione bis. Documento per l’incontro con i Comuni dell’Alto Milanese”, utilizzato per la presentazione ai Comuni interessati dall’intervento in esame degli esiti della ricognizione sulla documentazione esistente e delle valutazioni preliminari effettuate.

Approfondimenti sugli aspetti infrastrutturali che interessano il settore a sud-ovest del territorio della Provincia di Milano

È stata effettuata una ricognizione sullo stato di attuazione degli interventi infrastrutturali (stradali e per il trasporto pubblico su ferro) previsti nel comparto Sud-Ovest della Provincia di Milano, accompagnata da valutazioni trasportistiche in merito allo scenario infrastrutturale attuale (supportato anche da specifici rilievi di traffico effettuati lungo l’itinerario della SS526 dell’Est Ticino) e a quello futuro. Sono quindi stati individuati gli interventi necessari per il rafforzamento dell’itinerario Abbiategrasso-Binasco (Est Ticino), sviluppando proposte di prefattibilità per la riqualificazione della SS526 dell’Est Ticino e la sua connessione con la direttrice Binaschina, con soluzioni che tengono conto della compatibilità con il sistema insediativo ed ambientale interessato. Sulla base di costi parametrici per tipologia di opera, è stata, infine, effettuata una quantificazione di massima del costo di realizzazione degli interventi proposti.

Articoli correlati

Leave a Reply