Realizzazione della newsletter, aggiornamento del canale youtube e adeguamento del sito internet PIM (anno 2012)

 Realizzazione della newsletter, aggiornamento del canale youtube e adeguamento del sito internet PIM (anno 2012)

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale a favore dei Soci

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

1024x768

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri","sans-serif"; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;} Pietro Lembi [capo progetto], Cristina Alinovi, Angelo Armentano, Mauro Barzizza, Fabio Bianchini, Francesca Boeri, Francesca Cella, Piero Nobile, Claudio Paraboni, Paola Pozzi, Evelina Saracchi, Cinzia Vanzulli [staff PIM]; Dario Corvi, Andrea Reboli [collaboratori esterni]

Codice Ricerca

IST_06_12

Data

Marzo 2013


Nell’ambito di questa attività sono state messe a regime e arricchite alcune azioni iniziate nell’anno precedente, riguardanti le modalità di informazione/comunicazione del Centro Studi PIM con i propri Soci e con i soggetti che a vario titolo si occupano di pianificazione e programmazione territoriale nell’area metropolitana milanese.
Tre sono state le principali attività in questo ambito, pensate in modo integrato: realizzazione delle Newsletter; aggiornamento del canale Youtube; aggiornamento del sito internet del PIM.

Per quanto riguarda le Newsletter, è stato confermato e rafforzato questo strumento di comunicazione che si è presentato come un servizio ai soci (un aggiornamento in tempo reale sulle attività svolte o in programma e sulle principali novità rispetto ai temi riguardanti il governo del territorio dell’area metropolitana milanese), capace di interloquire anche con una platea più ampia.
Le Newsletter sono organizzate secondo una struttura prestabilita che contiene un tema del mese e altri quattro testi. A questi, si affiancano una serie di sezioni prestabilite (“Strumenti di lavoro”, “Servizio ai soci”, “Finestra sulla regione urbana”, “Recensioni”, “Video”) che richiamano altrettante pagine internet contenute nel sito del PIM e nel canale Youtube e costituiscono un’“interfaccia” per accedere a informazioni e servizi (formazione, aggiornamento normativo, ecc).
Le Newsletter vengono inviate all’indirizzario del PIM, ossia ad Amministratori e tecnici degli Enti locali dell’area metropolitana, ad altri centri di ricerca, progettazione e pianificazione, a ricercatori e docenti universitari e a quanti si occupano di tematiche relative alla pianificazione territoriale, allo sviluppo socio- economico, all’ambiente e alla mobilità: un indirizzario che nel tempo si è andato consolidando e che, anche grazie a questa attività e alle richieste di iscrizione ricevute, si sta progressivamente ampliando.
Assieme al sito internet del PIM e al canale Youtube, le Newsletter costituiscono, oltre che un canale di comunicazione su avvenimenti recenti, un luogo di sedimentazione di studi, piani e ricerche del PIM e di accesso facilitato ai loro contenuti.

Per quanto riguarda il canale Youtube, in esso vengono pubblicati video realizzati a partire dai seminari organizzati dal PIM o su altri temi attinenti le attività del PIM e dei suoi Soci.
Durante il corso di questa attività sono stati caricati quaranta video, raggruppati in playlist, che si aggiungono ai trenta pubblicati precedentemente.

Infine, il sito internet del PIM ha visto una serie di aggiornamenti puntuali, anche in riferimento alle attività sopra menzionate.
Tale sito appare sempre più come un luogo di interfaccia di servizi diversi, che possono essere o solo richiamati nelle sue pagine o direttamente erogati via internet. Tra questi ultimi vi sono le informazioni collegate al Sistema Informativo Territoriale del Centro Studi, oggetto di un approfondimento specifico (modalità di aggiornamento delle diverse sezioni; grado di accessibilità; condivisione con partner; applicazioni di visualizzazione più efficaci, ecc.) che deve tener conto del sistema di conoscenze territoriali (Geoportale della Regione Lombardia, portali di Enti locali e di centri di ricerca, ecc.) che sta andando recentemente configurandosi.

Per tutte le attività ricordate (Newsletter, canale Youtube, pagine internet) viene effettuato un monitoraggio periodico con statistiche riferite a diversi indicatori (accessi, modalità di visualizzazione, ecc.), per un miglioramento continuo dei servizi.

Articoli correlati

Leave a Reply