Realizzazione di giornate di formazione per il personale degli Uffici Tecnici degli Enti Locali, di seminari pubblici e di attivita’ di supporto tecnico ai Soci (anno 2014)

 Realizzazione di giornate di formazione per il personale degli Uffici Tecnici degli Enti Locali, di seminari pubblici e di attivita’ di supporto tecnico ai Soci (anno 2014)

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale a favore degli Enti Soci

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Paola Pozzi [capo progetto], Cristina Alinovi, Angelo Armentano, Mauro Barzizza, Fabio Bianchini, Francesca Boeri, Francesca Cella, Alma Grieco, Pierluigi Nobile [staff PIM], Marina di Rienzo, Luciano Salomoni, Roberto Russo, Alice Casiraghi, Claudio Costa, Pietro Breviglieri, Luigi Fregoni, Alessandro Bordonaro, Francesca Oggionni, Fabrizio Scelsi, Bruno Grillini, Alessandro Casati, Laura Gatti, Marco Cassin, Marco Felisa, Natale Giuliano Izzo, Jonathan Monti, Simone Uggetti, Claudio Passerini [relatori esterni]

Codice Ricerca

IST_05_14

Data

Marzo 2015


L’attività, a favore dei soci, ha riguardato la realizzazione di momenti di formazione, indirizzati specificatamente agli Uffici Tecnici ed agli Amministratori degli Enti soci e dei Comuni dell’area metropolitana.

Al fine di migliorare il servizio offerto ai soci ci si è impegnati per ottenere, attraverso la collaborazione dell’Ordine degli Architetti di Milano, il riconoscimento di crediti formativi per i partecipanti ai Corsi ed ai Seminari.

I Seminari hanno visto il contributo sia di relatori del PIM che di esperti esterni. Casi concreti sono stati poi illustrati da rappresentanti degli Enti soci. Le giornate hanno sempre previsto una parte di relazione “frontale” ed una di interazione con e tra i partecipanti.

Le giornate di formazione hanno visto la partecipazione di 463 iscritti, in rappresentanza di 63 Comuni (di cui 40 Soci PIM), della Provincia di Milano/Città Metropolitana, della Provincia di Monza e Brianza e della Regione Lombardia.

Nelle 7 giornate formative sono stati impegnati i seguenti esperti

“SIT comunali e open source: il caso concreto del Comune di Solaro”

Angelo Armentano, Francesca Cella (PIM), Marina Di Rienzo (Comune di Solaro)

“Varianti al PGT e Studi di settore”

Cristina Alinovi (PIM), Luciano Salomoni (Avvocato amministrativista), Roberto Russo (Comune Cinisello Balsamo), Alice Casiraghi (Comune Melzo), Claudio Costa (Esperto tecnico in acustica), Pietro Breviglieri (“Studio Idrogeotecnico”

“Pianificazione del traffico e tecniche di moderazione”

Mauro Barzizza (PIM), Luigi Fregoni (Comune Desio), Alessandro Bordonaro (Regione Lombardia)

“Rete ecologica: RER-REP-REC e il ruolo dei PLIS”

Fabio Bianchini (PIM), Francesca Oggionni (Agronoma), Fabrizio Scelsi (Regione Lombardia), Bruno Grillini (Provincia Monza e Brianza), Alessandro Casati (PLIS Media Valle del Lambro), Laura Gatti (Agronoma)-PLIS Grugnotorto Villoresi)

“LR 31/2014 sul consumo di suolo. Gli interrogativi che emergono da una prima lettura”

Pierluigi Nobile (PIM), Marco Cassin (Regione Lombardia), Carlo Cerami (Avvocato amministrativista)

“Verifica di assoggettabilità alla VAS”

Cristina Alinovi, Francesca Boeri (PIM), Marco Felisa (Città Metropolitana di Milano), Bruno Grillini (Provincia di Monza e Brianza)

“Politiche della sosta per una mobilità sostenibile”

Mauro Barzizza (PIM), Natale Giuliano Izzo (stagista), Jonathan Monti (Comune Sesto San Giovanni), Simone Uggetti, Carlo Passerini (Comune Lodi)

Articoli correlati

Leave a Reply