Realizzazione di giornate di formazione per il personale degli Uffici Tecnici degli Enti Soci e di Seminari Pubblici (anno 2012)

 Realizzazione di giornate di formazione per il personale degli Uffici Tecnici degli Enti Soci e di Seminari Pubblici (anno 2012)

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale a favore dei Soci

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Pietro Lembi (capo progetto), Cristina. Alinovi, Angelo Armentano, Fabio Bianchini, Mauro Barzizza, Francesca Cella, Alma Grieco, Piero Nobile, Paola Pozzi, [staff PIM], Dario Corvi, Andrea Reboli, Luciano Salomoni, 3d s.a.s [collaboratori esterni]

Codice Ricerca

IST_07_12

Data

Marzo 2013


L’attività a favore dei soci, ha riguardato la realizzazione di incontri e seminari aperti al pubblico e di momenti di formazione indirizzati specificatamente agli Uffici Tecnici degli Enti soci. Tale attività rientra tra gli obiettivi del Centro Studi PIM che da sempre è anche luogo di confronto e spesso di formazione per quanti, negli Enti locali, si misurano con i temi territoriali.

Per quanto riguarda i seminari pubblici, essi si inseriscono all’interno del ciclo di incontri avviato nel 2011 presso la sede del PIM, con l’obiettivo di promuovere il dialogo tra differenti saperi e attori del territorio: una prospettiva, propria del PIM, che risponde a una domanda diffusa nell’ambito metropolitano milanese, finalizzata a informare le policy e le azioni nei territori.

Temi e protagonisti di tali incontri sono stati:

“Quale mobilità per quale territorio nel nord-ovest milanese”: Vittorio Algarotti, Antonio Iosa, Pietro Romano, Maria Berrini, Livio Frigoli, Angelo Paris, Maria Evelina Saracchi, Salvatore Crapanzano (22 maggio 2012);

“PGT dell’area metropolitana milanese”: Vittorio Algarotti, Piero Nobile, Cristina Alinovi, Andrea Arcidiacono, Massimo Giuliani, Luca Imberti, Giorgio Lazzaro, Gaetano Lisciandra, Antonio Longo 18 aprile 2012).

Per quanto riguarda le giornate formative a favore degli Uffici Tecnici delle Amministrazioni locali, esse sono state calibrate sulle esigenze di tali uffici e hanno trattato, nello specifico, questioni concrete con cui i tecnici comunali (sottoposti a richieste e sfide sempre più complesse) si devono frequentemente confrontare.

Il loro contenuto è stato deciso e verificato sulla base dell’attività e dei contatti quotidiani del PIM con i propri Soci e dei risultati di momenti di ascolto pensati ad hoc, finalizzati a conoscere la domanda formativa dei Comuni (questionari ed altre forme meno strutturate).

Ciascun tema è stato affrontato attraverso due o tre giornate formative, che hanno visto il contributo di relatori del PIM e/o di esperti esterni, oltre che l’illustrazione di casi concreti mostrati dagli stessi Uffici Tecnici degli Enti soci. Tali giornate hanno previsto sempre una parte di relazione “frontale” e una di interazione con e tra i partecipanti.

Sono stati realizzati tre cicli di incontri, aventi i seguenti oggetti e che hanno visto interventi, a vario titolo, delle seguenti persone:

“Pianificazione del traffico e tecniche di moderazione”: Franco Sacchi, Mauro Barzizza, Piera Gismondi, Simone Uggetti, Giovanni Ligi, Sergio Milani, Clemente Armando, Enrico Galeazzi (10 e 16 maggio 2012);

“Novità normative nel campo dell’edilizia e dell’urbanistica”: Franco Sacchi, Pietro Lembi, Luciano Salomoni, Paola Viganò, Valeria Cosmelli, Alessandro Oggionni, Cristina Alinovi, Paolo Galuzzi, Simona Collarini, Edoardo Marini, Luigi Fregoni (7, 14 e 21 novembre 2012);

“Sistemi Informativi Territoriali (SIT): sfide, pratiche, modelli di utilizzo, difficoltà e potenzialità per gli Uffici Tecnici Comunali”: Franco Sacchi, Francesca Cella, Pietro Lembi, Angelo Armentano, Matteo Mirco Masini, Andrea Giambarda, Marco Vittorio Rota (28 febbraio e 7 marzo 2013).

Tali incontri hanno visto la partecipazione di 39 Comuni (di cui 33 soci del PIM), delle Province di Milano e di Monza e Brianza e di altre 2 organizzazioni, per un totale complessivo di 297 persone.

L’attività formativa è stata monitorata e valutata come previsto dal Sistema di Gestione della Qualità. Per ciascuna giornata sono stati, tra l’altro, distribuiti questionari di soddisfazione inerenti diversi punti (qualità dei relatori, coerenza con le aspettative, documentazione, ecc.). Il ritorno di tutti i partecipanti è stato positivo e ricorrente: per ciascuna giornata, infatti, considerando i diversi indicatori richiesti, la media di apprezzamento è stata superiore a 8/10.

Articoli correlati

Leave a Reply