Realizzazione di una piattaforma logistica integrata in provincia di Varese – Consulenza scientifica. Seconda fase

Informazioni

Tipologia Attività

Attività svolta su incarico di Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Varese

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4

/* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri","sans-serif"; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}

Paola Pozzi [capo progetto* [staff PIM], Carlo Lissoni [collaboratore esterno]

Codice Ricerca

CON_14_06

Data

Settembre 2007


La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Varese – Area Promozione e Informazione Economica, nel 2005, aveva affidato al Centro Studi PIM (CON_13_05) la consulenza tecnico-scientifica al Comitato di coordinamento del progetto per la “Realizzazione di una piattaforma logistica integrata in provincia di Varese”. L’attività si era conclusa con l’affidamento al soggetto selezionato (LIUC) dell’incarico per la stesura del piano di fattibilità.

La seconda fase di attività si è sviluppata a seguire la precedente, ed ha riguardato:
• la gestione dei rapporti con il gruppo di lavoro della LIUC di Castellanza alla quale è stato affidato l’incarico per la predisposizione dello studio di fattibilità
• il monitoraggio degli stati di avanzamento dello studio stesso
• l’individuazione delle tematiche di approfondimento da sottoporre a LIUC, utili per la definizione delle fasi del progetto successive allo studio di fattibilità
• la validazione dei risultati finali dello studio
• la partecipazione alle attività di divulgazione/promozione del progetto.

L’attività si è concretizzata nella stesura dei report relativi all’attività al Comitato di coordinamento e nella predisposizione di un documento di sintesi delle attività che hanno caratterizzato l’iter del Progetto Pivot, dal suo avvio alla divulgazione dello Studio di fattibilità.

Si ipotizza l’avvio di una ulteriore fase di collaborazione che potrà riguardare una consulenza per le tematiche urbanistico-territoriali, a supporto della predisposizione del bando di gara per la realizzazione della piattaforma logistica

Articoli correlati

Leave a Reply