Realizzazione di Seminari di formazione per il personale degli uffici tecnici degli Enti Locali e di eventi pubblici (anno 2016)

 Realizzazione di Seminari di formazione per il personale degli uffici tecnici degli Enti Locali e di eventi pubblici (anno 2016)

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale svolta a favore degli Enti Soci (n. 63 comuni, Città Metropolitana di Milano, Provincia di Monza e della Brianza)

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

C. Alinovi [capo prog.], A. Armentano, M. Barzizza, F. Bianchini, F. Boeri, F. Cella, A. Grieco, P. Nobile, P. Pozzi [PIM]; G. Augurusa, C. Barazzetta, G. Biolzi, A. Bosani, F. Borrelli, M. Cabras, E. Caregnato, C. N. Casati, A. Catania, D. Cereda, F. Ceci, L. Cogato, R. Consonni,L. Coppola, G. Corbetta, G. P. Corda, D. Cornacchia, Da. Crespi, G. D'Avanzo, G. Di Liddo, S. Fedeli, D. Fortini, M. Engel, F. Ferrari, A. Fulgione, E. Gamba, S. A. Giordano, P. Gismondi, A. Ghizzardi, L. Imberti, G. Ligi, F. S. Lopez Nunes, M. Massenzio, P. Mistrangelo, B. Monti, C. Passerini, M. Perracino, A. Porta Maffè, C. Santambrogio, V. Redaelli, S. Riazzola, P. Riganti, A. Riva, L. Salomoni, F. Simonetti, M. Simonetta, P. Taglietti, F. Varalli, N. Verduci, S. Zanotta [relatori esterni]

Codice Ricerca

IST_04_16

Data

Marzo 2017


L’attività, a favore dei soci, ha riguardato la realizzazione di momenti di formazione, indirizzati specificatamente agli Uffici Tecnici ed agli Amministratori degli Enti soci e dei Comuni dell’area metropolitana.

Proseguendo nel percorso di collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Milano, che ha consentito il riconoscimento di crediti formativi ai partecipanti, nel mese di gennaio 2016 è stato siglato un Protocollo d’intesa per la collaborazione su iniziative in ambito culturale e di aggiornamento professionale. Grazie al Protocollo è stato possibile organizzare un seminario congiunto presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Milano rispetto al tema della pianificazione strategica.

Dopo una prima fase di sperimentazione, dal 2016 i corsi vengono trasmessi in streaming  e caricati sul canale Youtube.

I Seminari hanno visto il contributo sia di relatori del PIM che di esperti esterni. Casi concreti sono stati poi illustrati da rappresentanti degli Enti soci. Le giornate hanno sempre previsto una parte di relazione “frontale” ed una di interazione con e tra i partecipanti.

Le giornate di formazione hanno visto la partecipazione di 651 iscritti, in rappresentanza di una sessantina di Comuni (di cui circa il 40% Soci PIM), della Città Metropolitana di Milano, della Provincia di Monza e Brianza, della Regione Lombardia e del Parco Nord Milano.

Nelle 11 giornate formative sono stati impegnati i seguenti esperti:

  • “LE RETI CICLABILI A SERVIZIO DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE”;
  • “IL PROCESSO DI PARTECIPAZIONE NELL’ITER DI APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI: ESPERIENZE A CONFRONTO” ;
  • “PIANI DI SETTORE: SIMULAZIONE PER UN PIANO REGOLATORE CIMITERIALE”;
  • “PIANI STRATEGICO METROPOLITANO: CONTENUTI ED EFFETTI SUI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DI CITTA’ METROPOLITANA E COMUNI”;
  • “APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI UNIONE/FUSIONE DI COMUNI: ESPERIENZE A CONFRONTO”;
  • “GRANDI STRUTTURE DI VENDITA:RICADUTE SULLA RETE COMMERCIALE ESPERIENZE A CONFRONTO”;
  • “PROGETTAZIONE DI INTERSEZIONI STRADALI: NORMATIVA E REGOLAMENTAZIONE”;
  • “POSSIBILI MODALITÀ DI ACCESSO AI FINANZIAMENTI DA BANDO”;
  • “RIQUALIFICAZIONE AREE DISMESSE – PII COMPLESSI: IL CASO STUDIO DELLE AREE EX FALCK – SCALO FERROVIARIO A SESTO SAN GIOVANNI – DALLA PIANIFICAZIONE ALL’ATTUAZIONE”;
  • “LE ZONE A TRAFFICO LIMITATO: TIPOLOGIE, MODALITA’ DI REGOLAMENTAZIONE, AMBITI DI APPLICAZIONE”;
  • “L’ACCESSO AL MONDO OPENDATA PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO”.

Articoli correlati

Leave a Reply