Redazione delle controdeduzioni alle osservazioni alla Variante Generale del Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Adda Sud

 Redazione delle controdeduzioni alle osservazioni alla Variante Generale del Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Adda Sud

Informazioni

Tipologia Attività

Attività svolta su incarico del Consorzio di Gestione del Parco Adda Sud

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Boeri [Capo progetto], Pierluigi Nobile, Cinzia Vanzulli [staff PIM]

Codice Ricerca

CON_07_11

Data

Maggio 2012


L’incarico è consistito nell’analisi e nella valutazione delle osservazioni alla Variante generale al PTC del Parco Adda Sud, adottato con delibera n. 3 del 28 febbraio 2011 dall’Assemblea Consortile.
A seguito, infatti, della pubblicazione della delibera di adozione, l’intera documentazione della Variante Generale al PTC, comprensiva del Rapporto Ambientale, della Sintesi non tecnica, dello Studio di Incidenza, della Dichiarazione di Sintesi e del relativo Parere Motivato, è stata depositata presso la Sede del Parco Adda Sud in libera visione sino al 13 maggio 2011 e resa disponibile al pubblico sul sito del Parco e sul sito web SIVAS della Regione Lombardia, al fine di consentire a chiunque avesse interesse a presentare osservazioni entro il termine fissato del 12 luglio 2011.
Le osservazioni presentate sono state in complesso trentasei, numero che si può ritenere contenuto se rapportato alla estensione del territorio interessato dal Parco Adda Sud (24.358 ettari), con 35 Comuni distribuiti su due Province, Cremona e Lodi.
Rispetto al complesso delle 36 osservazioni il profilo degli osservanti è così caratterizzato:

  • 12 sono state presentate da soggetti pubblici quali Enti territoriali, di scopo e Enti Locali;
  • 2 da Associazioni;
  • 22 da soggetti privati di differente tipo: in prevalenza Società Immobiliari, privati cittadini, Aziende agricole e Aziende Faunistiche Venatorie.

In generale, le singole osservazioni trattano più temi con più di una richiesta di modifica che riguarda sia aspetti inerenti la delimitazione e/o classificazione delle aree, sia aspetti normativi.
Nel documento sono raccolte le schede che riguardano le singole osservazioni, delle quali sono riportati i dati essenziali identificativi (Richiedente, territorio/i dei Comune/i coinvolto/i, destinazione/i della Variante Generale del PTC interessata/e, riferimento al numero della Tavola del PTC, numero di protocollo), una sintesi dei contenuti dell’osservazione presentata eventualmente articolata nei sottopunti, il testo argomentato della controdeduzione e l’esito della stessa controdeduzione.
Per le osservazioni che riguardano aspetti azzonativi vengono riportati gli stralci delle zone oggetto della medesima osservazione, la specifica identificazione dell’ambito/area osservata e, nel caso di accoglimento, lo stralcio dell’azzonamento modificato.
L’attività di analisi delle osservazioni ha portato al seguente esito:
• n° 6 osservazioni da accogliere;
• n° 14 osservazioni da accogliere parzialmente;
• n° 16 osservazioni da non accogliere.
A seguito della proposta di accoglimento totale o parziale delle osservazioni si evidenzia che le modifiche apportate non hanno rilevanza ai fini del processo di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) in quanto non alterano i caratteri valutati dal Rapporto Ambientale e quindi non richiedono mutamenti dello stesso Rapporto.
Ciò, inoltre, ha escluso il ricorso alla convocazione di una terza Conferenza di valutazione volta al riesame ed alla formulazione del parere previsto. Si considera pertanto verificato ed assolto quanto indicato al punto 6.9 dell’allegato 1d della delibera di G.R. n. 9/761 del 10.11.2010, ovvero quando si parla di: “Qualora, successivamente al provvedimento di adozione, emerga la necessità, anche a seguito di accoglimento di osservazioni presentate, di una rielaborazione parziale del PTC del Parco o di ulteriori approfondimenti delle analisi e valutazioni ambientali, l’autorità procedente richiede l’aggiornamento del Rapporto Ambientale e dispone la convocazione della Conferenza di valutazione volta all’esame e formulazione del parere previsto.”

Articoli correlati

Leave a Reply