Riqualificazione Funzionale Ambientale delle Vigevanesi e Connessione Viaria Sp114. Studio di Fattibilita’

 Riqualificazione Funzionale Ambientale delle Vigevanesi e Connessione Viaria Sp114. Studio di Fattibilita’

Informazioni

Tipologia Attività

Attività svolta su incarico del Comune di Corsico

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Mauro Barzizza (capo progetto), Paola Pozzi, Francesca Boeri, Maria Evelina Saracchi [staff PIM], Luca Sterpi, Michele Rossi [collaboratori esterni]

Codice Ricerca

CON_08_06

Data

Luglio 2015


Il Centro Studi PIM, a seguito di accordi fra le Amministrazioni di Corsico, Trezzano sul Naviglio e Cesano Boscone, è stato incaricato dal comune di Corsico di effettuare uno studio di fattibilità per la riqualificazione funzionale ambientale delle Vigevanesi e di una nuova connessione viaria nord-sud tra le due arterie stradali e la SP114 Baggio-Castelleto.
I temi che vengono affrontati dallo studio riguardano:

  • la riqualificazione funzionale ed ambientale della Nuova Vigevanese, da via Ariosto (Trezzano sul Naviglio), poco prima del nuovo itinerario nord-sud e del comparto “Scarpe Italiane”, a via Canova (Corsico), poco dopo il comparto commerciale Metro-Auchan;
  • la riqualificazione funzionale ed ambientale della Vecchia Vigevanese, dalla A50 tangenziale Ovest fino al nuovo itinerario nord-sud in comune di Trezzano;
  • la realizzazione di un nuovo collegamento nord-sud fra la Vecchia, la Nuova Vigevanese e la SP114 Baggio-Castelletto.

Lo studio, nella fase analitica, analizza l’inquadramento territoriale, urbanistico, ambientale a livello sovracomunale, e in particolare:

  • gli interventi previsti (relativi alla rete stradale e al trasporto pubblico su ferro);
  • il quadro ambientale, nel quale gli interventi andranno ad inserirsi;
  • i carichi di traffico rilevati sulla rete esistente.

Analizzate le condizioni al contorno viene effettuata una lettura-valutazione dello stato di fatto delle Vigevanesi e del corridoio nord-sud.

Successivamente viene elaborato lo studio di fattibilità, articolando, per ognuno dei tre assi (SS494-SP59 e connessione SP59-SS494-SP114), sia gli interventi proposti che la valutazione dei costi di intervento in lotti di intervento:

  • 7 lotti per la riqualifica-potenziamento SS494 da Trezzano sul Naviglio (via Ariosto) a Corsico (via Canova);
  • 1 lotto per la riqualifica-potenziamento accessibilità comparto commerciale Esselunga-Castorama-Decathlon;
  • 4 lotti per la riqualifica-potenziamento SP59 in Trezzano sul Naviglio dal nuovo collegamento nord-sud, proposto, alla A50 tangenziale Ovest di Milano;
  • 5 lotti per la connessione viaria SP59-SS494-SP114.

Nella riqualifica della SP59, all’intersezione con la SP139 Trezzano-Zibido, sono state analizzate ed elaborate due soluzioni progettuali (lotto 1):

  • la prima prevede la riqualifica in sede del tratto della SP139 in affaccio al quartiere TR4;
  • la seconda prevede la connessione tra la SP139 e la SP59 attraverso la realizzazione di un nuovo tratto di strada ad ovest del TR4 e la dismissione del tratto di SP139 in affaccio al quartiere TR4 (proponendone un recupero a verde per migliorare la mobilità ciclo-pedonale e la saldatura del quartiere stesso alla città).

Per quanto riguarda i punti di connessione con la maglia di livello secondario le soluzioni di intervento ipotizzate sono finalizzate a: fluidificare, mettere in sicurezza e aumentare complessivamente la capacità degli itinerari stradali, garantendo l’accessibilità alla maglia locale e alle funzioni presenti.

Infine, contestualmente al progetto stradale vengono proposti interventi volti a migliorare la mobilità ciclo-pedonale di tipo intra-comunale e sovra-comunale.

Articoli correlati

Leave a Reply