Riqualificazione SP2 Monza-Trezzo. Studio di fattibilità

 Riqualificazione SP2 Monza-Trezzo. Studio di fattibilità

Informazioni

Tipologia Attività

Attività svolta su incarico della Provincia di Milano

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Mauro Barzizza [capo progetto], Francesca Boeri, Maria Evelina Saracchi [staff PIM], Luca Sterpi, Michele Rossi [collaboratori esterni]

Codice Ricerca

CON_03D_07

Data

Maggio 2008


Il Centro Studi PIM, con riferimento all’approvazione dell’Accordo fra le Pubbliche Amministrazioni per la realizzazione di opere stradali lungo la SP2 “Monza-Trezzo” nei comuni di Bellusco, Busnago, Mezzago, è stato incaricato dalla Provincia di Milano di predisporre uno studio di fattibilità per la sistemazione della SP2 Monza-Trezzo nel tratto Vimercate-Trezzo sull’Adda.

Obiettivo dello studio è la definizione di soluzioni progettuali che consentano di fluidificare e mettere in sicurezza l’itinerario provinciale della SP2 Monza-Trezzo in considerazione anche degli interventi previsti dalla conferenza dei servizi per l’ampliamento del Centro Commerciale Globo in Cornate d’Adda e degli interventi previsti (dagli strumenti urbanistici comunali) o in progetto (da parte dei comuni o della Provincia di Milano).

Il presente documento affronta dapprima nella fase analitica l’inquadramento territoriale, urbanistico, ambientale a livello sovracomunale, e in particolare:

  • gli interventi previsti (relativi alla rete stradale e al trasporto pubblico su ferro);
  • il quadro urbanistico-ambientale, nel quale l’intervento andrà ad inserirsi.

Attraverso la collaborazione dei tecnici della Provincia di Milano e dei comuni attraversati dalla SP2 sono state raccolte le informazioni progettuali che interessano la tratta oggetto del presente Studio di Fattibilità (interventi viari, piste ciclabili, fermate trasporto pubblico, realizzati o in fase di realizzazione).

A supporto delle scelte progettuali sono stati raccolti e analizzati i carichi di traffico effettuati lungo la SP2 (resi disponibili dai comuni interessati e dalla Provincia di Milano) ed è stata predisposta una specifica campagna di rilievi di traffico (maggio 2007).

Analizzate le condizioni al contorno viene effettuata una lettura-valutazione delle caratteristiche geometriche e prestazionali della SP2 Monza-Trezzo nel tratto oggetto di intervento e viene elaborato lo Studio di Fattibilità.

Il progetto prevede la riqualifica/potenziamento della sezione stradale esistente in modo da adeguarne le dimensioni alla tipologia C1 Strada Extraurbana Secondaria (Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade DM 5/11/2001).

Per quanto riguarda i punti di connessione con la maglia stradale la soluzione di intervento è finalizzata a fluidificare, mettere in sicurezza e aumentare complessivamente la capacità dell’asse provinciale, garantendo l’accessibilità alla maglia locale e alle funzioni presenti.

In particolare vengono individuate:

  • le intersezioni nelle quali sono garantite in sicurezza tutte le manovre;
  • le intersezioni parzializzate nelle quali sono garantite solo alcune manovre (generalmente entrate e uscite in destra) e per le manovre impedite i flussi vengono dirottati sull’intersezione completa più prossima;
  • le controstrade nelle quali concentrare gli accessi privati esistenti al fine di ridurre il numero degli accessi diretti sulla SP2 senza un eccessivo allungamento dei percorsi.

Contestualmente al progetto stradale vengono proposti interventi volti a migliorare la mobilità ciclo-pedonale raccordando i percorsi proposti con gli interventi previsti.

A conclusione del documento vengono individuati gli interventi di riqualifica/potenziamento prioritari.

Articoli correlati

Leave a Reply