Ristrutturazione del sito web del Centro Studi PIM – www.pim.mi.it

 Ristrutturazione del sito web del Centro Studi PIM – www.pim.mi.it

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale (artt.2 e 3 dello Statuto) a favore dei Soci

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Angelo Armentano [capo progetto], Francesca Cella, Jacopo Grande [consulente esterno]

Codice Ricerca

IST_14_21

Data

Dicembre 2021


Dopo circa 5 anni dalla sua messa online, è emersa la necessità di rinnovamento complessivo del portale del Centro Studi PIM e dei servizi attivi su di esso.
A partire da un’analisi preliminare strategica derivante da uno studio degli obiettivi e dei target di utenza a cui dovrà rivolgersi il nuovo sito del Centro Studi PIM, è stata definita la “nuova struttura” del portale e l’organizzazione dei contenuti, puntando su una comunicazione semplice ed efficace, finalizzata a garantire una migliore fruibilità per l’utente finale e una maggiore capacità comunicativa per quanto riguarda i contenuti e i servizi attivati negli anni.
E’ stata così definita della struttura grafica del nuovo portale, attraverso la ridefinizione delle sezioni e dei contenuti in esse presenti, ma in modo particolare alla progettazione della homepage, intesa come vetrina di tutte le attività e dei contenuti istituzionali dell’associazione.
Allo stesso modo è stata definita la struttura grafica nella versione mobile, finalizzata a garantire la navigabilità dei contenuti del sito anche da dispositivi mobili (Responsive Design).
Dal punto di vista gestionale, il nuovo portale è stato impostato utilizzando un CMS – Content Management System (software gestionale per la gestione dei contenuti del sito) opensource, in modo da garantire la massima autonomia nella gestione dei suoi contenuti (testi, immagini e documenti allegati).
Contemporaneamente alla definizione del layout grafico, determinante è stata la fase di importazione dei contenuti, selezionati dal vecchio sito, nel Database all’interno del CMS del nuovo portale, in modo da preservare alcuni contenuti già pubblicati oltre all’inserimento di ulteriori e nuovi.
Inoltre in fase di primo collaudo e analisi della nuova struttura del sito si è resa necessaria la sua migrazione su un nuovo hosting: tale procedura garantirà maggior efficienza in termini di risposta sia gestionale che di navigabilità del nuovo portale.
Dopo una prima fase di collaudo e bugfix, il nuovo portale è stato reso pubblico e tutti i servizi in esso ospitati risultano essere di libera consultazione.
Della pubblicazione del nuovo portale del Centro Studi PIM è stata garantita ampia pubblicità attraverso l’invio di una newsletter dedicata, oltre alle comunicazioni attraverso i canali social ad esso collegati.

Articoli correlati