Studio di fattibilità e progetto definitivo/esecutivo per la realizzazione di interventi di sicurezza stradale nel Comune di Desio nell’ambito del 4° e 5° Piano Nazionale Sicurezza Stradale (PNSS)

 Studio di fattibilità e progetto definitivo/esecutivo per la realizzazione di interventi di sicurezza stradale nel Comune di Desio nell’ambito del 4° e 5° Piano Nazionale Sicurezza Stradale (PNSS)

Informazioni

Tipologia Attività

Attività svolta su incarico del Comune di Desio

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Mauro Barzizza [capo progetto], Matteo Gambino [collaboratore esterno], TRM CIVIL DESIGN [progettazione defintiva/esecutiva]

Codice Ricerca

CON_14_13

Data

Luglio 2014


Il Centro Studi PIM ha supportato la struttura tecnica del Comune di Desio nella predisposizione degli elaborati progettuali finalizzati alla riduzione/eliminazione della sinistrosità in specifici punti della rete stradale urbana, nell’ambito dell’attuazione del 4° e 5° Piano Nazionale Sicurezza Stradale (PNSS).

La prima di fase del lavoro è consistita nell’accompagnamento del Comune socio nella predisposizione della documentazione richiesta dal bando regionale, al fine di conseguire il cofinanziamento degli interventi.

A seguito dell’approvazione degli interventi proposti, da parte della Regione Lombardia, sono stati predisposti gli elaborati tecnici del progetto definitivo-esecutivo.

Gli interventi in progetto riguardano tre ambiti specifici della città: via Tagliabue, via Pozzo Antico e l’intersezione Ferravilla-Parini-Serao (localizzati rispettivamente ad est, nel centro e ad ovest del territorio della città di Desio), caratterizzati da problematiche inerenti la sinistrosità e non interessati in futuro da interventi di riqualifica previsti a livello sovracomunale.

Il quadro generale dell’incidentalità nella città di Desio, ottenuto attraverso l’analisi della distribuzione mensile, giornaliera e oraria, della tipologia di collisione, delle condizioni del fondo stradale e degli utenti coinvolti, evidenzia che nel triennio 2009-2011, il 54% degli eventi incidentali è a carattere lesivo, quindi con presenza di feriti o morti, mentre nel restante 46% si verificano solo danni materiali. Tale quadro, con riferimento alle linee guida ministeriali “Studio di valutazione dei Costi Sociali dell’incidentalità stradale” (Decreto Dirigenziale n. 000189 del 24 settembre 2012), induce un costo sociale pari a 34.664.490,00 €, ripartiti equamente per ciascuno dei tre anni.

Per quanto riguarda i tre ambiti individuati, essi registrano, nel triennio 2009-2011, 50 eventi incidentali con un sensibile indice di lesività (circa 50%), in linea con quello dell’intero comune (54%). Il costo sociale dell’incidentalità rilevata negli ambiti di intervento, nel triennio di indagine, ammonta a circa 1.650.000,00 €.

Gli interventi proposti risultano in sintonia con il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) della città di Desio (il cui iter approvativo è in fase di completamento). Il primo ambito (via Tagliabue) e il secondo (intersezione Ferravilla-Parini-Serao) sono localizzati su importanti assi urbani, utilizzati dal trasporto pubblico locale, di relazione con i Comuni contermini e fra i diversi quartieri della città; mentre il terzo ambito riguarda una strada urbana locale nel centro storico, che presenta una larghezza eccessiva rispetto al suo ruolo, con conseguente elevata velocità dei veicoli che la percorrono in relazione anche al recente utilizzo di un carraio in affaccio come accesso all’oratorio della Parrocchia Beata Vergine Immacolata.

Tutti e tre gli interventi, in relazione al ruolo delle strade su cui insistono, prevedono una riqualificazione dell’asse stradale, mediante la riduzione a 3,50 m della corsia veicolare, il recupero di spazi per la mobilità dolce (pedoni e ciclisti) e la riqualificazione delle intersezioni presenti.

Gli interventi sono finalizzati a ridurre la sinistrosità presente attraverso la moderazione della velocità dei veicoli, la modifica della geometria delle intersezioni e la messa in sicurezza dei percorsi e degli attraversamenti per la mobilità debole.

Nello specifico, per i tre ambiti il progetto prevede i seguenti interventi.

  • Per l’asse di via Tagliabue, in relazione anche al suo ruolo funzionale (cfr. classificazione funzionale della rete stradale del PGTU), il progetto propone la riduzione a 7 m della carreggiata stradale, l’ampliamento del marciapiede lato sud (nel tratto ad ovest della SS36 Vallassina), al fine di realizzare un percorso ciclopedonale-protetto, la realizzazione di intersezioni rialzate a livello marciapiede al fine di ridurre ulteriormente la velocità dei veicoli e conseguentemente la sinistrosità fra gli stessi e garantire in sicurezza l’attraversamento dei pedoni e dei cicli e la percorribilità del trasporto pubblico.
  • Per l’intersezione Parini-Ferravilla-Serao, il progetto propone la realizzazione di una rotatoria, in sostituzione di una pseudo rotatoria ed un’intersezione a “T” ravvicinate, recuperando tra l’altro spazi per garantire in sicurezza la mobilità della componente dolce.
  • Per l’asse di via Pozzo Antico, il progetto propone, oltre al ridimensionamento dell’asse stradale, una diversa giacitura ed andamento sia dell’asse stradale stesso che degli spazi destinati alla sosta veicolare, recuperando anche in questo caso spazi per l’utenza debole.

Il progetto definitivo-esecutivo dei tre interventi, è stato approvato dalla Giunta Comunale di Desio (DGC 191 del 22/07/14) e il quadro economico degli interventi ammonta a 652.000,00€.

Articoli correlati

Leave a Reply