Studio di prefattibilità della variante alla exSS527 Bustese tra Nova Milanese e Desio

 Studio di prefattibilità della variante alla exSS527 Bustese tra Nova Milanese e Desio

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale a favore dei Comuni di Desio e Nova Milanese Programma di collaborazione 2009

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Saracchi Maria Evelina [capo progetto], Mauro Barzizza, Francesca Boeri [staff PIM]

Codice Ricerca

IST_15_09

Data

Marzo 2010


La exSS527 Bustese rappresenta un importante itinerario stradale per le relazioni trasversali nel territorio della Brianza, che necessita di interventi diffusi di riqualificazione che consentano di risolvere le criticità presenti, migliorando le condizioni di circolazione e di sicurezza.
Tale necessità riguarda in modo particolare il tratto di Bustese che si estende tra le superstrade exSS35 Comasina (Milano-Meda) e SS36 Nuova Valassina, attraversando gli abitati di Varedo, Nova Milanese e Muggiò.
In questo caso, la possibilità di alleggerire il traffico di transito che interessa le conurbazioni attraversate può essere fornita dalla realizzazione di una variante di tracciato (che coinvolga anche il territorio comunale di Desio) che consenta di “sgravare”, non solo i flussi veicolari lungo la direttrice est-ovest, ma anche quelli lungo gli assi viari radiali con andamento nord-sud innestati sulla Bustese stessa.

I Comuni di Nova Milanese e Desio hanno, quindi, ritenuto opportuno avvalersi del Centro Studi PIM (nell’ambito dell’attività istituzionale a favore dei Soci – Programma di Collaborazione 2009) per lo sviluppo del presente Studio di prefattibilità, con l’obiettivo di valutare possibili soluzioni infrastrutturali per tale variante di tracciato, al fine di disporre degli elementi tecnico-economici necessari per assumere decisioni condivise (non solo tra i Comuni interessati, ma anche con la Provincia di Monza e Brianza, Ente gestore della rete stradale sovra comunale) e coerenti nelle fasi successive della progettazione e realizzazione delle opere.
Gli approfondimenti effettuati nello Studio tengono conto, non solo degli aspetti trasportistici, ma anche di quelli territoriali-ambientali, per minimizzare le interferenze tra le proposte infrastrutturali, gli ambiti prospicienti il Parco Grugnotorto Villoresi ed il più vasto disegno di strutturazione delle aree libere e delle reti ciclopedonali di connessione tra i Comuni di Nova Milanese, Desio e Varedo.

Nel dettaglio, il presente Studio di prefattibilità si compone dalle seguenti parti:
• definizione del quadro conoscitivo generale del contesto nel quale si inserisce l’intervento allo studio, in termini infrastrutturali (anche alla luce delle previsioni progettuali che determineranno lo scenario di riferimento futuro delle reti di mobilità), trasportistico (analizzando i rilievi di traffico disponibili), urbanistico (tenendo conto delle principali previsioni di espansione insediativa) e ambientale (considerando le caratteristiche del contesto e gli elementi di pregio paesistico presenti);
• individuazione ed analisi delle criticità della tratta stradale esistente e del corridoio territoriale entro il quale si collocherà l’intervento allo studio (che si estende, procedendo da ovest verso est, dalla rotatoria di Nova Milanese tra la Bustese stessa e via Italia – nei pressi del confine con Varedo – alla superstrada Valassina), anche in relazione agli eventuali sviluppi insediativi ed infrastrutturali previsti nel breve-medio periodo nelle immediate vicinanze;
• individuazione delle possibili soluzioni infrastrutturali in grado di risolvere le criticità rilevate per la tratta di exSS527 allo studio, accompagnate da indicazioni di massima in merito all’equipaggiamento paesistico-ambientale da prevedersi per la mitigazione/compensazione delle opere stradali; in particolare, le soluzioni analizzate riguardano la riqualificazione dell’asse di via Ambrosoli-via Maestri del Lavoro a Desio (tra la SP9 e lo svincolo di Desio sud lungo la superstrada SS36 Valassina) e la realizzazione di un nuovo itinerario in variante a nord dell’abitato di Nova Milanese, interconnesso ulteriormente, in direzione nord-sud, con la circonvallazione ovest di Desio (via Brianza-via F.Santi);
• stima parametrica dei costi per la realizzazione delle soluzioni infrastrutturali individuate e condivise dagli Enti coinvolti.

Articoli correlati

Leave a Reply