Supporto tecnico-specialistico nell’interlocuzione con l’Agenzia del Trasporto Pubblico del Bacino di Milano, Monza Brianza, Lodi e Pavia. Comune di Lodi

 Supporto tecnico-specialistico nell’interlocuzione con l’Agenzia del Trasporto Pubblico del Bacino di Milano, Monza Brianza, Lodi e Pavia. Comune di Lodi

Informazioni

Tipologia Attività

Attività svolta su incarico di Comune di Lodi

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Mauro Barzizza [capo progetto],
Maria Evelina Saracchi [staff PIM]

Codice Ricerca

CON_05_18

Data

Marzo 2019


Su incarico del Comune di Lodi, il Centro Studi PIM ha fornito un supporto tecnico specialistico nella predisposizione di osservazioni e proposte, oltre che nelle fasi di confronto/interlocuzione con l’Age con riferimento al Programma dei Servizi del TPL, predisposto dall’Agenzia del Trasporto Pubblico Locale (TPL) del Bacino di Milano, Monza Brianza, Lodi e Pavia.
L’attività di supporto concerne, dapprima, una disamina dei contenuti generali della proposta del Programma dei Servizi di Bacino del TPL, per poi focalizzare l’attenzione sullo stato di fatto e, soprattutto, sul nuovo assetto della rete del TPL previsto nel territorio del Comune di Lodi. L’analisi critica dell’assetto futuro prospettato, valutata anche alla luce delle indicazioni del vigente Piano Urbano della Mobilità (PUM) del Comune di Lodi in tema di TPL, ha permesso di formulare osservazioni specifiche sulle soluzioni contenute nella proposta del Programma, avanzando possibili richieste di modifica/integrazione, ritenute necessarie per migliorare il servizio di TPL nel territorio comunale. In particolare le richieste principali riguardano:
-LINEA LUN1 SAN GRATO – OLMO: per quanto riguarda l’eliminazione della deviazione di percorso lungo v.le Toscana per raggiungere il cimitero di San Bernardo, il mantenimento di tale collegamento quantomeno, in specifiche fasce orarie, nei periodi più significativi, quali i giorni festivi e quelli in prossimità della commemorazione dei defunti. In coerenza con il PUM vigente si è richiesto inoltre che nelle giornate di martedì e giovedì (giorni di mercato) e in occasione di particolari manifestazioni anch’esse in piazza della Vittoria, la linea non transiti per la piazza stessa e in via XX Settembre ma percorra in alternativa l’anello esterno al centro lungo le vie
Cremonesi-Agnelli-Vignati-Dalmazia (utilizzato della LUN3).
-LINEA LUN2 VIA SAN FEREOLO – FONTANA: in coerenza con il PUM vigente, che nelle giornate di martedì e giovedì (giorni di mercato) e in occasione di particolari manifestazioni anch’esse in piazza della Vittoria, la linea non transiti per la piazza stessa e in via XX Settembre ma percorra in alternativa l’anello esterno al centro lungo le vie Cremonesi-Agnelli-Vignati-Dalmazia (utilizzato della LUN3).
-LINEA LUN4 NAVETTA UNIVERSITÀ – STAZIONE: il mantenimento almeno dei livelli di servizio attuali, anche in ragione delle particolari caratteristiche di organizzazione degli orari dei corsi universitari, e comunque con inizio/fine del servizio coerente con gli orari di apertura/chiusura dell’università stessa.
-LINEA LUN5 NAVETTA CENTRO – VIA MASSENA: di valutare la possibilità di sopprimere la linea (con notevole risparmio di bus/chilometri), garantendo il collegamento con il parcheggio di via Massena grazie all’estensione (di circa 500 m) del percorso delle due linee urbane in parte già previste transitare sulla medesima direttrice di collegamento con l’ospedale ed il centro (LUN1 e LUN3).
LINEE LEN2 SAN COLOMBANO AL LAMBRO – LODI FS, LEN3 OSPEDALETTO – LODI FS, LEN5 PAVIA FS – SANT’ANGELO LODIGIANO – LODI FS E LEN8 CASALPUSTERLENGO Ospedale – LODI FS (C8): per tali linee, che permettono di raggiungere la stazione ferroviaria per le provenienze da sud, con percorsi cittadini in parte coincidenti tra loro (oltre che con quello della linea urbana LUN3): coerentemente con le indicazioni del vigente PUM di prevedere il loro attestamento in corrispondenza del fronte meridionale della ferrovia (via Fascetti), con ingresso da via Sant’Angelo-Pavia ed uscita da via Lombardo-largo Marinai d’Italia, con un considerevole risparmio in termini di bus/chilometri e di tempo. Rispetto alla situazione attuale l’asse di via Fascetti potrà ulteriormente essere migliorata recuperando ulteriori spazi, se necessari, per lo stazionamento dei bus.
In linea generale per le linee extraurbane le richieste principali, in coerenza con il PUM, contemplano anche una ridefinizione degli attestamenti (in primis con riferimento alla dotazione attuale degli stalli di sosta dei BUS), prevedendone solo due: uno a nord (via Visconti, adiacente all’area dell’ex Consorzio Agrario) e l’altro a sud (via Fascetti). Con riferimento a quest’ultimo la riqualificazione/messa in sicurezza in progetto dell’intersezione Europa-Sant’Angelo-D’acquisto comporterà una modifica dello schema circolatorio e nel caso specifico del trasporto pubblico locale l’ingresso dovrà avvenire (in coerenza con la situazione attuale) dalle vie Sant’Angelo-Pavia, mentre l’uscita da via Lombardo-largo Marinai d’Italia.

Articoli correlati

Leave a Reply