Progetto Metropoli Strategiche

 Progetto Metropoli Strategiche

Informazioni

Tipologia Attività

Attività svolta su incarico di ANCI Nazionale

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Franco Sacchi [capo progetto], Maria Evelina Saracchi [Staff PIM], Elena Corsi [collaboratore esterno]

Codice Ricerca

CON_04_18

Data

Gennaio 2020


L’incarico, inquadrato nell’ambito del progetto Metropoli Strategiche promosso dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), come servizio di supporto specialistico al processo di aggiornamento del Piano Strategico metropolitano della Città Metropolitana di Milano, prevedeva tre linee di lavoro:

  1. Aggiornamento del quadro conoscitivo socio-economico territoriale milanese
  2. Formazione dei dipendenti dei Comuni e della Città metropolitana
  3. Accompagnamento dei processi partecipativi

Per quanto riguarda il quadro conoscitivo socio-economico territoriale milanese, è stato prodotto un documento che restituisce in forma sintetica dati e informazioni utili alla lettura del territorio metropolitano. Il documento trova una sua declinazione nei 6 ambity di policy che costituiscono la struttura dell’azione di Città metropolitana all’interno del Documento “Milano metropolitana al futuro. Piano strategico triennale del territorio metropolitano. Aggiornamento 2019-2021”, approvato dal Consiglio metropolitano con deliberazione n. 43/2019 del 23/10/2019. La linea di lavoro 2. Formazione dei dipendenti dei Comuni e della Città metropolitana, si è sostanziata in oltre 25 incontri, informativi e formativi, finalizzati alla condivisione degli obiettivi, alla validazione dell’impianto, alla costruzione dei contenuti relativi ai progetti previsti nell’aggiornamento del Piano Strategico. Tali incontri si sono svolti coinvolgendo gli attori a due diversi livelli: la struttura interna, insieme agli amministratori, di Città metropolitana e dei Comuni metropolitani, in particolare per la costruzione condivisa delle Agende territoriali.

La terza linea di lavoro ha visto lo svolgimento di incontri del Tavolo metropolitano, che include i principali portatori di interessi della Città metropolitana (autonomie funzionali, associazioni di categoria, terzo settore, ecc.) e del Tavolo metropolitano Università, che include le Università milanesi, finalizzati alla discussione dei contenuti del Piano. Inoltre, attraverso un lavoro di interlocuzione con i Comuni e una varietà di attori metropolitani, si è provveduto alla raccolta, selezione e integrazione nella documentazione delle osservazioni, dei suggerimenti e delle proposte sulla bozza di Piano Strategico. Successivamente, si provveduto a un lavoro di assistenza agli Organi di Città metropolitana nel processo approvativo del Piano. Infine, per migliorare la comunicazione/condivisione del Piano con una platea larga di soggetti, si è provveduto a una sintesi dei materiali prodotti e all’organizzazione dei contenuti della pagina web sul sito di Città metropolitana dedicato al Piano strategico

Articoli correlati

Leave a Reply