mercoledi 19 febbraio 2025 – Secondo appuntamento del ciclo di incontri organizzati nell’ambito della ricerca “Oltre la soglia. Un’indagine sull’abitare nei quartieri di via Padova e viale Monza” a cura del gruppo di ricerca del Leggi di più
Tags :ambiente
Transizioni: tra cambiamento climatico, paradosso green e disuguaglianze
mercoledi 19 febbraio 2025 – Quali sono i problemi, gli ostacoli e i paradossi legati al cambiamento climatico? Ne discutiamo in un incontro con alcuni studiosi internazionali che affrontano il tema, concentrandosi sugli ostacoli alle politiche climatiche e Leggi di più
mercoledi 19 gennaio 2025 – L’Associazione nazionale Imprese per la Difesa e la tutela Ambientale torna al MyPlant & Garden vi accoglieremo nella Landascape area | Pad. 20 all’interno della più importante fiera del verde urbano ed extra Leggi di più
mercoledi 19 febbraio 2025 – Convegno per ragionare sulle possibili ricadute anche economiche legate alla perdita di biodiversità. Forse ancora ci sfugge, ma la salvaguardia della biodiversità è tra le azioni più importanti per la nostra sopravvivenza su questo Leggi di più
martedi 18 febbraio 2025 – Secondo incontro formativo dell’anno 2025 proposto dall’Ordine degli Architetti PPC di Milano e dalla sua Fondazione, Gruppo di lavoro TAMTAM e l’ambito Magentino Abbiatense, con il patrocinio del Comune di Magenta. Leggi di più
Rigenerazione urbana – Costi economici, costi ambientali e criticità verso
giovedi 13 febbraio 2025 – Il cambiamento climatico avanza a grandi passi e a noi spetta adeguarci sia in maniera attiva, sulle emissioni e sulla circolarità, sia in maniera passiva con opere di mitigazione. Il nostro compito, come Leggi di più
giovedi 13 febbraio 2025 – Periferie o quartieri? L’identità di Milano è scomponibile nella storia delle singole aree più rappresentative. Se alcune caratteristiche sono comuni (la centralità del lavoro, lasolidarietà di classe, le diverse ondate migratorie), ognuna di Leggi di più
Territori extralarge. Il sud-ovest milanese alla prova del tempo
mercoledi 12 febbraio 2025 -Incontro proposto dall’Ordine degli Architetti PPC di Milano e dalla sua Fondazione, Gruppo di lavoro TAMTAM e l’ambito Sud-Ovest, con il patrocinio del Comune di Pieve Emanuele. L’evento si propone Leggi di più
martedi 12 febbraio 2025 – Giornata Nazionale dedicata ai temi mobilità sostenibile e smart cities, due pilastri fondamentali per affrontare le sfide della crescita urbana e del cambiamento climatico. La Task Force lavorerà per l’implementazione di soluzioni Leggi di più
mercoledi 12 febbraio 2025 – Come si attuano le grandi strategie di azione sulla città per il raggiungimento della neutralità climatica? In che modo ognuno di noi nella sua vita quotidiana può contribuire alla riduzione delle emissioni e Leggi di più
RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi
mercoledi 12 febbraio 2025 – L’evento è una delle occasioni di informazione che ISPRA e gli Ordini degli ingegneri e dei geologi stanno organizzando in stretta collaborazione sul territorio per promuovere un sempre più efficace e costruttivo confronto Leggi di più
martedi 11 febbraio 2025 – A distanza di tre anni dalla modifica costituzionale degli articoli 9 e 41, il WWF Italia organizza un evento che approfondirà il rapporto tra tutela ambientale, attività economiche e intervento pubblico nell’economia, con il Leggi di più
Digitale e Sostenibilità: lo spazio della responsabilità e dell’innovazione
martedi 11 febbraio 2025 – Le innovazioni digitali rappresentano un’enorme opportunità per il progresso sostenibile, con potenziali impatti a livello di individuo, impresa e sistema Paese. Tuttavia, se non gestite correttamente, comportano il rischio di un loro Leggi di più
giovedi 6 febbraio 2025 – Conferenza pubblica di lancio dei cantieri della transizione ecologica nelle provincie di Lodi e Piacenza, organizzato dalla CERS “Comunità Solare, coop impresa sociale”, spin off del progetto Lodi Solare, il progetto finanziato da Leggi di più