lunedi 17 febbraio 2025 – Nel 2025 il Rapporto sulle migrazioni di Fondazione ISMU ETS giunge alla sua trentesima edizione. In occasione di questo importante anniversario, il volume ripercorre l’andamento dei flussi migratori e dei processi di integrazione Leggi di più
Tags :eventi
Nodi e questioni per una politica nazionale dell’abitare. Verso l’XI
venerdi 14 febbraio 2025 – Il seminario dal titolo “Nodi e questioni per una politica nazionale dell’abitare. Verso l’XI Rapporto Urban@it”, è concepito come giornata di studio e discussione, preparatoria al XI Rapporto sulle città, che Leggi di più
La questione abitativa degli studenti fuorisede. Evidenze, politiche, progetti
venerdi 14 febbraio 2025 – La missione educativa delle università si intreccia con la dimensione urbana: l’elevato afflusso di studenti nei centri urbani presenta opportunità di crescita territoriale, ma anche ricadute potenzialmente problematiche sulla coesione sociale, sui Leggi di più
Sostenibilità, innovazione e digitalizzazione: misurazioni statistiche per l’analisi economica
giovedi 13 febbraio 2025 – Il focus della 3a Conferenza italiana sulle statistiche economiche è sulla misurazione statistica di sostenibilità, innovazione e digitalizzazione per l’analisi economica. I recenti progressi nelle statistiche economiche, guidati dal progresso tecnologico e dalla Leggi di più
Rigenerazione urbana – Costi economici, costi ambientali e criticità verso
giovedi 13 febbraio 2025 – Il cambiamento climatico avanza a grandi passi e a noi spetta adeguarci sia in maniera attiva, sulle emissioni e sulla circolarità, sia in maniera passiva con opere di mitigazione. Il nostro compito, come Leggi di più
giovedi 13 febbraio 2025 – In tempi di crisi abitativa si ritorna a parlare di alloggi vuoti. Che non si trovano solo nelle grandi aree metropolitane, ma anche nelle città medie e nei territori marginali. Centinaia di migliaia Leggi di più
giovedi 13 febbraio 2025 – Attraverso cinque tappe, si snoda il percorso di ricognizione dei cambiamenti non solo nomativi che hanno interessato il Terzo settore. Il Terzjus Report contiene poi i risultati della prima ricerca dedicata agli enti Leggi di più
giovedi 13 febbraio 2025 – Periferie o quartieri? L’identità di Milano è scomponibile nella storia delle singole aree più rappresentative. Se alcune caratteristiche sono comuni (la centralità del lavoro, lasolidarietà di classe, le diverse ondate migratorie), ognuna di Leggi di più
Territori extralarge. Il sud-ovest milanese alla prova del tempo
mercoledi 12 febbraio 2025 -Incontro proposto dall’Ordine degli Architetti PPC di Milano e dalla sua Fondazione, Gruppo di lavoro TAMTAM e l’ambito Sud-Ovest, con il patrocinio del Comune di Pieve Emanuele. L’evento si propone Leggi di più
martedi 12 febbraio 2025 – Giornata Nazionale dedicata ai temi mobilità sostenibile e smart cities, due pilastri fondamentali per affrontare le sfide della crescita urbana e del cambiamento climatico. La Task Force lavorerà per l’implementazione di soluzioni Leggi di più
mercoledi 12 febbraio 2025 – Come si attuano le grandi strategie di azione sulla città per il raggiungimento della neutralità climatica? In che modo ognuno di noi nella sua vita quotidiana può contribuire alla riduzione delle emissioni e Leggi di più
RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi
mercoledi 12 febbraio 2025 – L’evento è una delle occasioni di informazione che ISPRA e gli Ordini degli ingegneri e dei geologi stanno organizzando in stretta collaborazione sul territorio per promuovere un sempre più efficace e costruttivo confronto Leggi di più
martedi 11 febbraio 2025 – A distanza di tre anni dalla modifica costituzionale degli articoli 9 e 41, il WWF Italia organizza un evento che approfondirà il rapporto tra tutela ambientale, attività economiche e intervento pubblico nell’economia, con il Leggi di più
Digitale e Sostenibilità: lo spazio della responsabilità e dell’innovazione
martedi 11 febbraio 2025 – Le innovazioni digitali rappresentano un’enorme opportunità per il progresso sostenibile, con potenziali impatti a livello di individuo, impresa e sistema Paese. Tuttavia, se non gestite correttamente, comportano il rischio di un loro Leggi di più