martedi 12 febbraio 2025 – Giornata Nazionale dedicata ai temi mobilità sostenibile e smart cities, due pilastri fondamentali per affrontare le sfide della crescita urbana e del cambiamento climatico. La Task Force lavorerà per l’implementazione di soluzioni Leggi di più
Tags :mobilita
martedi 28 gennaio 2025 – Si parlerà di ecosistemi in movimento: come evolve il business della mobilità, tra nuovi player e l’espansione dell’offerta di serviziLeggi di più
sabato 25 gennaio 2025 primo appuntamento – Sette incontri formativi dedicati a pubblici specifici per approfondirei i benefici e le sfide della mobilità attiva, sicura e sostenibile. L’Accademia delle Strade Condivise è un’iniziativa gratuita di formazione promossa Leggi di più
Servizio tecnico-specialistico per l’aggiornamento della Mappatura acustica degli assi stradali
Il Comune di Paderno Dugnano rientra tra i Comuni gestori di “assi stradali principali”, ossia di infrastrutture stradali sulle quali transitano più di 3.000.000 di veicoli/anno, ai sensi del DLgs n. 194 del 19.08.2005 “Attuazione della direttiva 2002/49/Leggi di più
Comune di Rho – Collaborazione tecnico scientifica alla struttura comunale
L’asse di Corso Europa in Comune di Rho, nel tratto compreso fra le vie Pertini e Ghisolfa, presenta criticità, dovute alle elevate velocità di percorrenza dei veicoli, agli accodamenti indotti dall’attuale regolamentazione semaforica Leggi di più
Comune di Meda-Collaborazione tecnico scientifica alla redazione Piano Particolareggiato del
Nell’ambito del programma di collaborazione PIM-Comune di Meda è stato fornito un supporto tecnico-scientifico agli uffici tecnici del Comune nella predisposizione degli elaborati relativi a:-Attività A: Piano Particolareggiato del Centro;-Attività B: Piano Particolareggiato Leggi di più
venerdi 13 dicembre 2024 – Le linee Suburbane compiono 20 anni: un evento per celebrare la loro nascita, ma anche per sottolineare l’importanza del trasporto pubblico, ferroviario e su gomma, come strumento essenziale per lo sviluppo e per Leggi di più
martedi 10 dicembre 2024 – Il convegno ha l’obiettivo di fornire una panoramica sull’ incidentalità stradale in Italia, con un focus sui dati più recenti e un riferimento al monitoraggio degli obiettivi dell’Agenda 2030, stabiliti dall’Unione Leggi di più
venerdi 6 dicembre 2024 – Ultimo incontro del ciclo formativo “Mobilità sostenibile ed ecosistema urbano”, costituisce la seconda parte di formazione sulla progettazione di spazi e reti per la mobilità attiva, in particolare con l’obiettivo di trasmettere Leggi di più
14° giornata regionale sull’incidentalità stradale Passi responsabili. Pedoni in città,
mercoledi 4 dicembre 2024 – convegno sulla sicurezza stradale in Regione Lombardia. Il Convegno è volto a delineare il quadro dell’incidentalità stradale in Lombardia, presentando il Rapporto di incidentalità con i dati ISTAT 2023, elaborato da PoliS-Lombardia. Il focus Leggi di più
Piano della pedonalità e ciclabilità: un percorso partecipativo per la
venerdi 29 novembre 2024 – Evento in collaborazione con la Task force per la sicurezza stradale e mobilità attiva per la promozione dei percorsi partecipativi. Come muoversi meglio e in libertà? Perché serve tutelare la mobilità attiva e Leggi di più
venerdi 29 novembre 2024 – Mobilità sostenibile ed ecosistema urbano. Dalla pianificazione alla progettazione integrata di spazi e reti – Le Officine di Rigenerazione Metropolitana (ORMe) della Città metropolitana di Bologna, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti e Leggi di più
giovedi 28 novembre 2024 – Come muoversi meglio e in libertà? Perché serve tutelare la mobilità attiva e condivisa? Perché conviene utilizzare il mezzo pubblico? Queste sono alcune domande a cui si cercherà di dare risposta nel corso Leggi di più