mercoledi 22 maggio 2024 – A pochi giorni dalle elezioni europee, un incontro che ci aiuta a capire ed essere consapevoli e responsabili del cammino comunitarioLeggi di più
Tags :news
martedi 21 maggio 2024 – La città non è solo determinata dall’architettura costruita ma anche da un’architettura del non costruito, dei vuoti urbani, delle piazze, dei cortili, dei giardini, dei parchi. È l’architettura vegetale, quella degli alberi, Leggi di più
martedi 21 maggio 2024 – L’evento è promosso dal Settore Territorio e Ambiente della Provincia di Monza e della Brianza per condividere con gli Enti Locali interessati strategie, obiettivi e attività relative all’aggiornamento del Piano Strategico provinciale Leggi di più
La gestione di Rete Natura2000: risultati conseguiti e obiettivi per
martedi 21 maggio 2024 – Nel 2024 ricorrono i 50 anni dall’Istituzione del Parco Lombardo della Valle del Ticino, primo Parco regionale italiano istituito il 9 gennaio del 1974. Per celebrare questa ricorrenza il Parco organizza un calendario di eventi a Leggi di più
martedi 21 maggio 2024 – L’incontro si svolge nell’ambito del corso “Impresa, sviluppo e comunità” organizzato dal Collegio Santa Caterina da Siena che ha lo scopo di fornire alle studentesse e agli studenti di tutti i Leggi di più
lunedi 20 maggio 2024 – Questa sesta edizione, con la direzione artistica di Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, si svilupperà attorno all’idea di architettura debole, un’architettura che si pone in ascolto dei bisogni e delle Leggi di più
lunedi 20 maggio 2024 – L’evento esplora la relazione tra condizione abitativa e accesso ai diritti a partire da tre contributi di diversa provenienza disciplinare: Enrico Gargiulo sociologo (Università di Bologna) e autore del testo “(Senza) residenza. Leggi di più
venerdi 17 maggio 2024 – Al via la XI edizione del progetto formativo coordinato dal Comune di Milano, dall’Ordine degli Architetti PPC di Milano, dall’Ordine degli Ingegneri di Milano e dall’Agenzia del Demanio. Il 17 maggio 2024 Leggi di più
Partecip-Azione: dialoghiamo, confrontiamoci e attiviamoci per una giustizia climatica
lunedi 20 maggio 2024 – Un’occasione per dialogare con le cittadine e i cittadini, le associazioni, le studentesse e gli studenti e le istituzioni sull’importanza della partecipazione attiva del singolo e della collettività a contrasto dei Leggi di più
venerdi 17 maggio 2024 – Negli ultimi venti anni, le trasformazioni urbane a Milano hanno segnato unafase di forte ri-centralizzazione e di crescente attrattività. Oggi, la pressione che Milano esercita su chi letteralmente non può permettersi di accedere Leggi di più
venerdi 17 maggio 2024 – Seminario “La mobilità residenziale nelle regioni urbane di Milano e Roma. Fattori, processi e geografie”. L’evento è organizzato dal gruppo di ricerca “Metromosaic” del DAStU Politecnico di Milano, con IRPPS-CNR, DiSMeQ dell’Università Leggi di più
venerdi 17 maggio 2024 – Dodicesima edizione di Mulino day, una manifestazione che pone l’attenzione sul fiume Olona e il suo territorio. Durante tutto il periodo ci saranno numerose iniziative promosse nei cinque Comuni del Parco (Legnano, Leggi di più
Vegetazione e città: impatti sull’atmosfera valutati con un approccio realistico
venerdi 17 maggio 2024 – La maggior parte della vegetazione nelle città è “artificiale” ed è ideata principalmente per rispondere alle esigenze ricreative e paesaggistiche della società senza considerare i suoi effetti sul microclima e sull’inquinamento atmosferico. Nell’incontro Leggi di più
Stato delle conoscenze e problematiche degli Alberi monumentali in Italia
venerdi 17 maggio 2024 – L’albero monumentale è un elemento paesaggistico di assoluto rilievo capace di caratterizzare una città, un giardino o un paesaggio. Gli alberi monumentali sono veri e propri “beni culturali viventi” degni di specifica e Leggi di più