mercoledi 11 settembre 2024 – Webinar dedicato all’Intelligenza Artificiale Geospaziale (GeoAI) e alla sua integrazione con la piattaforma ArcGIS. L’Intelligenza Artificiale Geospaziale (GeoAI) rappresenta l’avanguardia nell’unione tra intelligenza artificiale e dati geospaziali, aprendo nuove Leggi di più
Tags :pianificazione
Città e Regioni nell’era digitale. La sfida della transizione verso
mercoledi 4 settembre 2024 – La Conferenza vuole rappresentare un’occasione di riflessione e confronto su determinanti e conseguenze della trasformazione digitale e circolare in atto nei diversi territori, nonché sulle politiche e le strutture di governance che, Leggi di più
Collaborazione tecnico-scientifica alla rideterminazione e adeguamento degli oneri di urbanizzazione
L’attività di collaborazione ha riguardato il supporto tecnico-scientifico alla struttura tecnica del Comune di San Donato Milanese, socio del Centro Studi PIM, per effettuare la rideterminazione e l’adeguamento degli oneri di urbanizzazione primari Leggi di più
lunedi 1 luglio 2024 – Il Gruppo di ricerca ENVI-Reg Osservatorio per la Rigenerazione Ambientale del Dipartimento ABC del Politecnico di Milano, con l’Associazione culturale Urban Curator TAT, promuove un incontro sulle problematiche urbanistiche e edilizie di Leggi di più
Nuove regole per la valutazione di compatibilità dei PGT dell’entrata
mercoledi 19 giugno 2024 – Con l’approvazione definitiva delle Strategie Tematico-Territoriali Metropolitane (STTM) sono entrate in vigore nuove regole per le istruttorie di valutazione di compatibilità degli strumenti urbanistici comunali, al fine di verificare, oltre ai contenuti Leggi di più
Protezione Civile – Il ruolo delle professioni tecniche tra sicurezza,
mercoledi 12 giugno 2024 – Nel mese di giugno la Fondazione, in collaborazione con l’Ordine di Milano, propone il nuovo corso formativo: “Protezione civile”. Il corso formativo intende offrire una prima occasione di approfondimento in merito al Leggi di più
lunedi 3 giugno 2024 – La riqualificazione del patrimonio immobiliare pubblico e privato può generare impatti economici, sociali e ambientali che vanno oltre i singoli asset immobiliari e che riguardano diverse scale territoriali, interessando ambiti quali l’uso Leggi di più
giovedi 30 maggio 2024 – Questo webinar, organizzato nell’ambito delle attività del Gruppo di Lavoro “Città e territorio circolari” della Piattaforma Italiana degli Stakeholder per l’Economia Circolare, ha l’obiettivo di riflettere su politiche urbane focalizzate Leggi di più
mercoledi 29 maggio 2024 – Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano ideatore della Ciclovia VENTO e del modello TWIN, in collaborazione con il Comune di Castelnuovo Bocca d’Adda (Leggi di più
martedi 28 maggio 2024 – La “lezione integrata-convegno” vuole indagare un tema connesso al Goal 11 “Città e comunità sostenibili”: costruire nuove città sostenibili per sviluppare nuovi stili di vita sostenibili o partire da nuovi stili sostenibili per costruire Leggi di più
Pianificazione urbanistica provinciale e potestà pianificatoria comunale
lunedi 27 maggio 2024 – La Provincia di Monza e della Brianza, con il patrocinio e il rilascio dei crediti da parte dell’Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Monza e della Brianza, organizza Leggi di più
venerdi 24 maggio 2024 – Serata di architettura dedicata all’housing in Europa. L’incontro vedrà la premiazione della 9°edizione del Premio Europeo di Architettura Baffa Rivolta 2023 da parte di Marialisa Santi, Giovanni Rivolta e alcuni giurati del Leggi di più
mercoledi 22 maggio 2024 – Si svolgerà in modalità online la Tavola rotonda “L’Integrazione tra Processi di Rigenerazione Urbana e GeoAI”, organizzata dall’Università della Calabria e dall’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AIXIA). L’Istituto Leggi di più
mercoledi 15 maggio 2024 – 7° incontro del ciclo di seminari tecnici “Costruire la città: temi e problemi dell’intervento edilizio”. La revisione del Dpr 380/2001 rappresenta ormai una necessità non più rinviabile, considerate le numerose riforme che hanno reso Leggi di più