mercoledi 12 febbraio 2025 – Come si attuano le grandi strategie di azione sulla città per il raggiungimento della neutralità climatica? In che modo ognuno di noi nella sua vita quotidiana può contribuire alla riduzione delle emissioni e Leggi di più
Tags :socio-economico
martedi 11 febbraio 2025 – A distanza di tre anni dalla modifica costituzionale degli articoli 9 e 41, il WWF Italia organizza un evento che approfondirà il rapporto tra tutela ambientale, attività economiche e intervento pubblico nell’economia, con il Leggi di più
Digitale e Sostenibilità: lo spazio della responsabilità e dell’innovazione
martedi 11 febbraio 2025 – Le innovazioni digitali rappresentano un’enorme opportunità per il progresso sostenibile, con potenziali impatti a livello di individuo, impresa e sistema Paese. Tuttavia, se non gestite correttamente, comportano il rischio di un loro Leggi di più
Strumenti digitali di monitoraggio e rendicontazione progetti: BDAP-MOP, il portale
martedi 11 febbraio 2025 – Ultimo incontro del ciclo di seminari sviluppato da ANCI Lombardia in collaborazione con PoliS-Lombardia, dedicato alla gestione tecnica e procedurale dei progetti strategici nella pubblica amministrazione. Il programma si compone di cinque appuntamenti Leggi di più
lunedi 10 febbraio 2025 – Il seminario si propone di discutere le connessioni e i rapporti conflittuali tra populismo e partecipazione in relazione alle pratiche urbanistiche. Lo scopo del seminario è interrogare le prassi partecipative in urbanistica in relazione Leggi di più
venerdi 7 febbraio 2025 – La famiglia nella casa e nella città: è il punto di osservazione del nuovo CISF Family Report 2024, basato su un’indagine (realizzata in collaborazione con la società Eumetra e con il contributo di Fondazione Leggi di più
giovedi 6 febbraio 2025 – Conferenza pubblica di lancio dei cantieri della transizione ecologica nelle provincie di Lodi e Piacenza, organizzato dalla CERS “Comunità Solare, coop impresa sociale”, spin off del progetto Lodi Solare, il progetto finanziato da Leggi di più
giovedi 6 febbraio 2025 – Periferie o quartieri? L’identità di Milano è scomponibile nella storia delle singole aree più rappresentative. Se alcune caratteristiche sono comuni (la centralità del lavoro, la solidarietà di classe, le diverse ondate migratorie), ognuna Leggi di più
La tutela costituzionale dell’ambiente nella prospettiva dell’integrazione europea
mercoledi 5 febbraio 2025 – Il seminario si colloca nell’ambito del ciclo “L’Unione europea: una bussola in un mondo in tempesta?”, organizzato dal Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano Leggi di più
mercoledi 5 febbraio 2025 – Evento promosso da Fondazione Symbola e Fondazione Cariplo. Un focus sulla Lombardia conferma che esiste un’Italia che fa l’Italia che può dare un importante contributo se incrocia la green economy con Leggi di più
lunedi 3 febbraio 2025 – L’obiettivo del corso è sviluppare la conoscenza degli architetti sulle problematiche contemporanee di progettazione urbana e sul loro rapporto con la resilienza climatica. Il corso svilupperà in un periodo di sei settimane la Leggi di più
sabato 1 febbraio 2025 – In occasione del 10 compleanno di Urban@it, sabato 1 febbraio si svolgerà il seminario sulle prospettive delle politiche urbane dal titolo “Il futuro delle politiche urbane in Italia”Leggi di più
sabato 1 febbraio 2025 – L’Intelligenza Artificiale può trasformare profondamente il rapporto fra cittadini e enti locali, incidendo su efficienza e qualità dei servizi. Ma cosa serve per trarne beneficio, quali sono i confini etici e normativi Leggi di più
venerdi 31 gennaio 2025 – Titolo del decimo Rapporto di Urban@it curato da Daniela De Leo, dell’università Federico II di Napoli, da Fabio Giglioni della Sapienza Università di Roma e da Nicola Martinelli del Politecnico di Leggi di più