Terzo binario tra Affori e Cusano Milanino lungo la linea ferroviaria Milano-Asso. Studio preliminare ambientale

 Terzo binario tra Affori e Cusano Milanino lungo la linea ferroviaria Milano-Asso. Studio preliminare ambientale

di Maria Evelina Saracchi

NORD_ING ha predisposto il progetto definitivo (oggetto di Conferenza di Servizi) per la realizzazione di un terzo binario tra le stazioni di Milano Affori e Cormano/Cusano Milanino, lungo la tratta Milano Bovisa-Seveso della linea ferroviaria diretta verso Asso.
L’intervento permetterà di ottenere un incremento della capacità dell’infrastruttura, di risolvere le attuali situazioni di saturazione della tratta, di offrire un livello di servizio quantitativamente e qualitativamente migliore e di consentire nuove opportunità di sviluppo e ampliamento dell’offerta. La soluzione progettuale prevede la posa di un binario aggiuntivo in affiancamento ai due esistenti, realizzando un sistema a tre binari banalizzati, gestiti secondo un regime a “marce parallele”, ossia con utilizzo del nuovo binario come supporto alternativo aggiuntivo per accogliere, a seconda delle fasce orarie, il maggior traffico nel senso di affluenza/defluenza da Milano. Oltre a ciò sono previsti interventi finalizzati a ripristinare o migliorare i collegamenti veicolari, ciclabili e pedonali al contorno, tra i quali la realizzazione di un sottopasso pedonale in corrispondenza dell’attuale passaggio a livello di via Oroboni a Milano, che verrà soppresso.
Il progetto definitivo è sottoposto a verifica di assoggettabilità alla procedura VIA regionale ed è, pertanto, stato corredato da uno Studio preliminare ambientale in cui il progetto e le sue finalità sono stati inizialmente valutati alla luce delle indicazioni degli strumenti di programmazione/pianificazione territoriale e di settore (PTR e PPR, PRMT, PTCP, PGT dei Comuni coinvolti), oltre che rispetto al sistema dei Parchi e delle aree protette e ai vincoli paesistico-ambientali e storico-monumentali, mostrandone una generale coerenza. Uniche particolari cautele saranno da riservare alla scelta delle soluzioni progettuali/realizzative per la pista ciclopedonale tra la fermata di Bruzzano e il cimitero di Brusuglio, in quanto interferente con aree inserite nel perimetro del Parco Nord.
Analogamente, sono stati valutati i possibili effetti delle opere in progetto sulle principali componenti ambientali, rispetto alla situazione presente nell’area immediatamente a nord di Milano, per quanto riguarda, in particolare, le condizioni della qualità dell’aria, l’assetto idrogeologico e geotecnico, il reticolo idrico potenzialmente interferito e le sue caratteristiche di qualità, le più significative presenze di habitat naturali (essenzialmente in corrispondenza del Parco Nord), la struttura del paesaggio extraurbano e del sistema insediativo.
Per la componente rumore sono stati recepiti gli esiti di una specifica campagna di monitoraggio acustico e vibrazionale ante operam e delle simulazioni acustiche ante operam e post operam, che hanno permesso di individuare le necessarie opere di mitigazione (barriere antirumore), la cui efficacia è stata, anch’essa, simulata. L’esito delle verifiche mostra un probabile impatto generalmente positivo dell’intervento nel suo complesso, che presenta solo sporadiche interferenze dirette con il sistema insediativo che comporteranno demolizioni.
Particolari soluzioni costruttive che si ritiene dovranno essere adottate riguardano i lavori per il proseguimento di via Giotto in comune di Cormano (che interessa terreni di sottofondo con prestazioni inferiori rispetto a quelle richieste nelle norme tecniche del capitolato RFI) e per quelli per la realizzazione del sottopasso pedonale di via Oroboni che, alla luce degli esiti di una specifica verifica preventiva dell’interesse archeologico, necessitano di essere svolti con scavo assistito.
Nello Studio preliminare ambientale sono stati, infine, valutati anche i potenziali impatti sulle componenti ambientali generati nella fase di cantierizzazione delle opere e sono state fornite indicazioni per la successiva elaborazione dei Piani di Monitoraggio Ambientale (a seconda dei casi, Ante Opera, Corso d’Opera e Post Opera), per le componenti atmosfera, suolo, rumore e vibrazioni.
Dopo la recente approvazione del progetto con prescrizione da parte della Regione, è prevista per il prossimo mese di febbraio la convocazione della Conferenza di Servizi conclusiva per l’approvazione finale del progetto.

Articoli correlati

Leave a Reply