Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Governo del Territorio del Comune di Solaro

 Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Governo del Territorio del Comune di Solaro

Informazioni

Tipologia Attività

Attività svolta su incarico del Comune di Solaro

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Francesca Boeri [capo progetto] [staff PIM], Valentina Gambirasio [collaboratore esterno]

Codice Ricerca

CON_17_08

Data

Febbraio 2010


Il Comune di Solaro ha avviato nel 2008 la procedura per la redazione del Piano di Governo del Territorio, secondo quanto disposto dalla LR 12/2005. Oggetto dell’incarico al Centro Studi PIM è stata la redazione della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PGT e dello Studio di Incidenza sul Sic “Boschi delle Groane”. Il Rapporto Ambientale, prodotto del processo di Valutazione Ambientale Strategica, descrive tutte le fasi del processo di valutazione svolte e sintetizza la sostenibilità del piano. Il processo di valutazione ha accompagnato il processo di piano in tutte le sue fasi di vita, dapprima analizzando la sostenibilità degli indirizzi generali e definendone l’ambito di influenza, infine procedendo alla valutazione vera e propria della azioni previste, individuando i potenziali impatti sull’ambiente e prevedendo eventuali misure compensative e di mitigazione. Nella prima fase del processo di VAS è stato costruito il quadro di riferimento territoriale ed ambientale, operazione necessaria per avere un quadro conoscitivo di partenza a cui fare riferimento nelle fasi successive di VAS e per determinare le criticità ambientali a cui porre maggiore attenzione.

La costruzione del quadro della pianificazione sovraordinata è stato il passo successivo, preliminare alla verifica di coerenza esterna, volta ad indagare il grado di accordo tra il PGT di Solaro e i piani e i programmi vigenti sul territorio comunale, con particolare riferimento ai contenuti ambientali.

Al fine di valutare la sostenibilità ambientale delle strategie contenute nel Documento di Piano e definire gli impatti, le mitigazioni e le eventuali compensazioni ambientali, sono stati identificati 9 criteri di sostenibilità ambientale, che da un lato mirano al miglioramento della qualità ambientale ed urbana del territorio di Solaro e alla riduzione dei consumi di risorse non rinnovabili, dall’altra spingono verso una maggiore partecipazione della cittadinanza alla costruzione delle scelte. Tutte le azioni previste dal Documento di Piano sono quindi confrontate con questi criteri, al fine di individuarne l’eventuale effetto positivo/negativo/neutro. La stima dei potenziali effetti significativi sull’ambiente del piano è stata condotta, per ogni obiettivo individuato dal Documento di Piano, a livello delle singole azioni, che declinano tali obiettivi. Le valutazioni hanno evidenziato una grande prevalenza di effetti positivi in relazione al sistema ambientale.

Il Documento di Piano individua 4 ambiti di trasformazione, per un totale di superficie territoriale coinvolta pari a circa 67.700 mq. All’interno del processo di VAS, per ogni ambito di trasformazione è stata predisposta una scheda che permette la valutazione ambientale degli interventi previsti. In particolare, si evidenzia la caratterizzazione urbanistica dell’ambito (destinazione prevalente prevista, indici urbanistici), la tipologia di suolo interessata dalla trasformazione e si forniscono valutazioni di carattere qualitativo su alcuni elementi (connessione con il trasporto pubblico e la rete ciclabile, interruzioni di reti ecologiche, interferenze con fattori di criticità ambientale) che possono determinare un effetto sull’ambiente, sia negativo che positivo. Il processo di VAS si è concluso con la progettazione di un Sistema di Monitoraggio, basato su 36 indicatori, con l’obiettivo di misurare nel tempo l’efficacia della azioni di piano, evidenziando eventuali limiti e provvedendo ad individuare le necessarie azioni correttive.

Lo Studio di Incidenza ha, infine, valutato i possibili effetti del PGT sul Sito di Importanza Comunitaria, incluso nel territorio del Parco delle Groane e ricadente in parte nel territorio comunale di Solaro, denominato “Boschi delle Groane”. Le previsioni insediative del Documento di Piano, i quattro ambiti di trasformazione individuati, si sviluppano in siti sufficientemente lontani dall’ambito del SIC, senza interferire direttamente o indirettamente con lo stesso e senza incidere sugli habitat delle specie presenti. Le nuove infrastrutture previste, invece, pongono problemi di compatibilità ambientale in quanto generano inevitabilmente consumi di suolo, frammentazione del paesaggio, inquinamento luminoso, rumore, impatto visivo. Si raccomanda pertanto l’adozione di interventi di mitigazione specifici per ridurre l’impatto sull’ambiente della Variante alla ex-SS527, quali la realizzazione di fasce verdi lungo l’infrastruttura, in modo da limitare l’impatto acustico e la dispersione di polveri dai gas di scarico. Il Piano delle Regole individua tre ambiti soggetti a Piano Attuativo, che rientrano completamente nel perimetro del Parco delle Groane e sono limitrofi al perimetro del SIC. In fase di attuazione degli interventi occorrerà, pertanto, definire le necessarie opere di mitigazione ambientale, affinchè non si abbiano effetti sugli habitat presenti all’interno del SIC (fasce alberate filtro per rumori e polveri, opportune illuminazioni, ecc.).

Articoli correlati

Leave a Reply