Variante alla ex-SS527 Bustese a nord dell’abitato di Solaro – Studio di fattibilità

 Variante alla ex-SS527 Bustese a nord dell’abitato di Solaro – Studio di fattibilità

Informazioni

Tipologia Attività

Attività svolta su incarico della Provincia di Milano (Direzione Centrale Trasporti e Viabilità – Settore Sistema della Viabilità)

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Maria Evelina Saracchi [capo progetto], Mauro Barzizza, Francesca Boeri, Alma Grieco [staff PIM], Carlo Mangiarotti [collaboratori esterni]

Codice Ricerca

CON_01_06

Data

Aprile 2007


Il Centro Studi PIM è stato incaricato dalla Provincia di Milano di predisporre uno studio di fattibilità per la variante alla ex-SS527 Bustese a nord dell’abitato di Solaro, quale intervento coerente con gli obiettivi di miglioramento delle caratteristiche prestazionali dell’importante itinerario provinciale con andamento est-ovest nel nord-Milano.

 

La prima parte del documento fornisce un inquadramento territoriale a scala sovracomunale dell’ambito circostante l’intervento allo studio, evidenziando:

  • l’assetto infrastrutturale (relativo alle reti stradale e del trasporto pubblico su ferro), esistente e previsto;
  • i carichi di traffico veicolare rilevati lungo la rete stradale esistente;
  • il quadro urbanistico e le previsioni d espansione insediativa con le quali si confronterà il nuovo asse stradale;
  • il contesto ambientale nel quale l’intervento andrà ad inserirsi.

Successivamente vengono analizzati più in particolare i progetti infrastrutturali direttamente coinvolti dall’intervento allo studio, che potranno condizionare le specifiche scelte in merito alla sulla sua giacitura plano-altimetrica.

Con il medesimo obiettivo è stata effettuata una lettura più puntuale dello stato di fatto del contesto lungo il corridoio territoriale entro il quale andrà a posizionarsi la variante stradale, mettendo in luce le criticità esistenti o previste in relazione all’inserimento della nuova opera.

 

Al termine della fase analitica, viene affrontata la fase progettuale vera e propria, ossia la definizione del tracciato planimetrico della variante alla ex-SS527 Bustese a nord dell’abitato di Solaro.

Si tratta di una strada di tipologia C1–Strada extraurbana secondaria (Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade DM n.6792 del 5/11/2001), a carreggiata unica da 10,50m.

I punti di connessione con la rete viaria esistente sono stati studiati in modo da favorire il più possibile la fluidità dell’itinerario, garantendo, contemporaneamente, l’accessibilità alla maglia locale ed alle funzioni presenti.

Sono stati, inoltre, previsti attraversamenti ciclabili che consentono il mantenimento della continuità con la rete ciclabile esistente e prevista a Solaro.

Più nello specifico, il nuovo tracciato stradale in progetto è stato suddiviso in 6 lotti successivi che, procedendo da ovest verso est, sono:

  • lotto 1: innesto ovest sulla ex-SS527;
  • lotto 2: intersezione a due livelli con la SP10-variante SP133;
  • lotto 3: tratta centrale del tracciato, tra l’intersezione con la SP10 e quella con la SP133;
  • lotto 4: rotatoria all’intersezione con la SP133 (via Cavour-via I° Maggio) e passaggio sopra il torrente Guisa;
  • lotto 5: tratta est del tracciato, tra l’intersezione con la SP133 e quella con c.so Europa-ex-SS527;
  • lotto 6: rotatoria terminale all’intersezione con c.so Europa e con l’esistente ex-SS527.

 

La soluzione progettuale prospettata per la variante alla ex-SS527 Bustese a nord dell’abitato di Solaro è stata oggetto di verifica da parte della Provincia di Milano e degli Enti territoriali coinvolti.

In seguito a tale validazione si è, quindi, provveduto alla predisposizione di una valutazione di massima dei costi degli interventi previsti

Articoli correlati

Leave a Reply