Attività di supporto tecnico-scientifico alla redazione della Variante generale al Piano di Governo del Territorio, della Valutazione Ambientale Strategica del Comune di San Giuliano Milanese

 Attività di supporto tecnico-scientifico alla redazione della Variante generale al Piano di Governo del Territorio, della Valutazione Ambientale Strategica del Comune di San Giuliano Milanese

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale con contributo aggiuntivo (art.2 e 3 dello Statuto) a favore di Comune di San Giuliano Milanese

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Dario Corvi [Capo progetto] Francesca Boeri [Staff PIM], Mauro Cavicchini, Alessandro Alì, Valentina Brambilla, Elena Corsi [Collaboratori esterni]

Codice Ricerca

IST_16_18

Data

Marzo 2021


L’attività di collaborazione ha visto la redazione del nuovo Documento di Piano e delle Varianti al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole del PGT di San Giuliano Milanese, unitamente alla VAS, sulla base dell’attività di indirizzo indicata all’Associazione dal medesimo Comune socio.

Nella prima fase si è svolto un lavoro di impostazione complessiva dell’attività, definendo le modalità di lavoro e l’organizzazione del processo di costruzione del Piano, prevedendo diverse fasi.

1) Definizione degli indirizzi strategici e aggiornamento del Quadro Conoscitivo
A seguito della delibera di avvio del procedimento, nei primi mesi di attività, si è proceduto alla redazione delle Linee di Indirizzo per il Piano di Governo del Territorio, secondo gli indirizzi forniti dall’Amministrazione Comunale. In parallelo si è proceduto ad aggiornare il quadro analitico e conoscitivo del territorio.

2) Definizione dei contenuti del PGT
Unitamente alla struttura si è proceduto alla redazione della relazione del Documento di Piano, che nello specifico vede la definizione:

  • della visione strategica di sviluppo della città, mettendo al centro le politiche di rigenerazione urbana;
  • sette progetti di città pubblica che dovranno essere generatori di sviluppo;
  • delle strategie, identificate in modo selettivo, che fissano obiettivi e priorità per la città, individuando i dispositivi per l’attuazione.

Particolare attenzione è stata posta al tema della rigenerazione urbana, che ha visto l’individuazione di ambiti di rinnovamento urbano nel piano delle regole, con particolari incentivazioni al recupero dei tessuti, e l’individuazione degli ambiti di rigenerazione urbana ai sensi della LR 18/19.

3) Revisione delle normative del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole
Accanto alla costruzione delle strategie, si è proceduto alla revisione dell’apparato normativo del Piano delle Regole e del Piano dei Servizi. Nella prima fase si sono individuate, attraverso il confronto con gli Uffici i limiti attuativi di questi primi anni. In seguito si è lavorato allo sviluppo della nuova normativa, tra correttivi, adeguamenti e innovazioni.

Il processo di approvazione del PGT è stato accompagnato in tutte le sue fasi dalla VAS, che ha valutato le ricadute dal punto di vista ambientale delle scelte e guidato il processo partecipativo

Articoli correlati